Lunedì 3 marzo, presso l’innovativo co-working sito in Contrada di Sassello, tra lezioni (gratuite), bilanci e brindisi verrà celebrato il terzo anniversario dal lancio del rivoluzionario progetto della Città di Lugano.
Sono passati tre anni da quando, nel marzo del 2022, Lugano ha visto nascere l’iniziativa Plan ₿: un progetto visionario, che in poco tempo ha trasformato la città del Ceresio nella capitale europea di Bitcoin. Un progetto ambizioso che ha prodotto riscontri costanti, facendo passi da gigante e guidando la terza piazza finanziaria svizzera a divenire un riferimento per l’educazione, l’accoglienza di aziende e la coltivazione di talenti nei settori legati all’applicazione istituzionale, finanziaria e sociale della blockchain delle tecnologie P2P.
Per celebrare questo importante traguardo, lunedì 3 marzo 2025, il PoW.space - co-working focalizzato che ospita freelance e imprese innovative, sorto proprio nell'ambito del progetto Plan ₿ - sarà teatro di un’iniziativa e di un evento speciale aperti a tutti.
A partire dalle 9 del mattino, infatti sarà possibile riservare gratuitamente la propria scrivania per vivere l’esperienza di lavorare presso la struttura di 2100 mq sita in Contrada di Sassello 8, a Lugano.
Dalle 18, invece, nel patio al primo piano, si alterneranno momenti di formazione, confronto e festa, per celebrare i successi raggiunti e per guardare, con sempre maggiore consapevolezza, alle prossime sfide da affrontare.
Una lezione aperta, un pomeriggio di festa
Il clou del pomeriggio sarà la lezione (aperta al pubblico) di Giacomo Zucco, imprenditore, divulgatore e voce autorevole della comunità Bitcoin, nonché CEO di Plan ₿ Network, che già nelle scorse settimane era stato tra protagonisti, sempre al PoW.space, di un altro importante evento divulgativo, in quel caso focalizzato sull'iniziativa popolare che mira a modificare l'articolo 99 della Costituzione Svizzera per includere Bitcoin, accanto all'oro, tra le riserve della Banca Nazionale Svizzera (BNS).
Zucco, questa volta, con la moderazione di Emanuele Fagnano, manager del PoW.space, e insieme a S₿AM, pseudonimo di uno dei divulgatori più attivi della città e animatore dell’omonima accademia e dei “Satoshi Spritz”, aperti al pubblico ogni lunedì, incentrerà il suo intervento su Bitcoin, sui passi compiuti a e da Lugano in questi tre anni, focalizzandosi in particolare sulle startup e le aziende operanti nell’ecosistema cittadino, nonché sui percorsi formativi ed educativi lanciati e sull’agenda 2025.
Un anno di traguardi (compreso il PoW.space)
Nel corso dell’evento, chiaramente, ci sarà spazio per tracciare un bilancio dell'ultimo anno del progetto, un lasso temporale caratterizzato da nuove iniziative e risultati giunti con la consueta costanza. A cominciare dall'ambito educativo, con i corsi targati Plan ₿ Network, che hanno consentito a centinaia di studenti e professionisti provenienti da tutto il mondo di ricevere, anche a Lugano, una solida formazione sull’universo di Bitcoin e della sua blockchain
Il 2024, poi, ha sancito l'apertura ufficiale proprio del PoW.space, un passo cruciale per potenziare e amplificare i progetti sviluppati fino ad oggi. PoW.space è stato creato per offrire una sede fisica a privati e aziende che operano nel settore tecnologico e desiderano far parte di un movimento che promuove valori fondamentali come l’innovazione, la privacy e la libertà, consolidando le iniziative intraprese e fornendo opportunità di crescita nel settore.
Oltre a scrivanie di coworking e uffici, il PoW.space offre un’esperienza professionale olistica, arricchita da una palestra integrata e un calendario ricco di eventi.
Tra questi, gli appuntamenti connessi alla già menzionata “Accademia S₿AM”, percorso formativo gratuito realizzato quasi ogni lunedì da Plan ₿ Network all’interno della struttura, e che precede i “Satoshi Spritz”, momenti di networking e aggregazione a tema, che il 3 marzo prevedrà, al termine dell’incontro, un brindisi finale presso il Ristorante Fresco, in via Lambertenghi.
Come partecipare alle iniziative del terzo compleanno di Plan ₿
La partecipazione è gratuita, previa registrazione obbligatoria mediante i seguenti link.
Open day - Lavora al PoW.space gratis per un giorno!
https://lu.ma/open-day-planB
Terzo compleanno Plan ₿ - Formazione Evento
https://lu.ma/3anniversario_planB
Sarà un'occasione preziosa per toccare con mano l'innovazione che sta rendendo la città di Lugano un modello da studiare e diffondere in tutto il mondo. E per capire come, in soli tre anni, il Plan ₿ abbia saputo costruire, con lucidità e concretezza, una visione di futuro basata su tecnologia, libertà e inclusione.