Cerca e trova immobili
Lugano's Plan ₿

₿-CERT: la certificazione per le competenze su Bitcoin

Lugano's Plan ₿
₿-CERT: la certificazione per le competenze su Bitcoin

NEWSBLOG
Rubriche argomentali a pagamento curate da aziende e inserzionisti esterni

Sabato 26 aprile al PoW.Space di Lugano si terrà una doppia sessione del test gratuito creato da Plan ₿ Network che valuta e certifica il livello di conoscenza sulla più nota valuta digitale al mondo. Sarà un’occasione per ottenere un riconoscimento che può aprire le porte a opportunità professionali nel settore.

Quanto ne sai davvero su Bitcoin? Chiunque ritenga di possedere una buona conoscenza sulla prima e più nota valuta digitale al mondo, sabato 26 aprile 2025 avrà l'occasione di mettersi alla prova e ottenere una certificazione che lo dimostri. Torna infatti, a Lugano, il ₿-CERT: il test creato da Plan ₿ Network per valutare e certificare le competenze nell'ambito Bitcoin. L'evento, che si terrà presso PoW.Space, il co-working sito in Contrada di Sassello 8, prevede due sessioni: la prima, per i parlanti italiano, dalle 16:45 alle 18:00; la seconda, per chi preferisce affrontare l’esame in inglese, dalle 18:00 alle 19:15.

La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria.


Che cos'è il ₿-CERT e cosa serve

Il ₿-CERT, così come viene descritto sul sito del Plan ₿ Network, è «il massimo test su BTC, creato per valutare il livello di conoscenze su Bitcoin e argomenti a esso connessi». Non si tratta, quindi, di un semplice quiz per appassionati: chi supera l'80% di risposte esatte, ottiene infatti una certificazione che può provare la propria conoscenza del settore, aprendo potenzialmente le porte a varie opportunità di lavoro all’interno di un’industria in rapida espansione. Già, perché in un momento in cui le competenze specifiche su Bitcoin e tecnologie blockchain sono sempre più richieste dal mercato, ottenere una certificazione riconosciuta può rappresentare un vantaggio competitivo significativo per professionisti e aspiranti tali.

Il test ₿-CERT si inserisce in un contesto formativo ampio e articolato ed è una delle numerose iniziative promosse da Plan ₿ Network, la piattaforma di education nata nell'ambito del Plan ₿ di Lugano, che si apre a una visione globale. Il progetto mira a diffondere i migliori strumenti e contenuti educativi in tutto il mondo per aiutare le persone a comprendere Bitcoin, non solo in quanto tecnologia o forma di denaro alternativo, ma come nuovo paradigma. «Da individui a comunità - è la promessa esplicitata sul sito del progetto - siamo qui per aiutarvi nel vostro viaggio Bitcoin». In questo ecosistema di apprendimento, quindi, il ₿-CERT si configura come uno strumento per misurare l'efficacia dei percorsi formativi e, allo stesso tempo, per certificare le competenze acquisite.


Un'opportunità aperta a tutti e ovunque

La prova non è riservata solo a esperti o professionisti del settore, ma è aperta a chiunque voglia mettersi in gioco. La doppia sessione, in italiano e in inglese, permette inoltre di ampliare la platea dei potenziali partecipanti, riflettendo la vocazione internazionale di Lugano - ormai consolidata in questi anni - come hub globale per le tecnologie decentralizzate e l’innovazione finanziaria.

Per chi non potesse partecipare all'evento del 26 aprile, o per chi volesse portare il ₿-CERT nella propria comunità, Plan ₿ Network offre anche la possibilità di organizzare sessioni del test in altri luoghi. Come specificato, infatti, sul sito del progetto, «se la tua community fa parte di Plan ₿ Network, puoi organizzare una sessione di ₿-CERT presso il tuo hub», contribuendo così all'obiettivo dichiarato di portare Bitcoin "a un miliardo di persone".

Per prenotare il tuo posto per una delle sessioni ₿-CERT di sabato 26 aprile 2025, è possibile visitare l’apposita pagina pubblicata sul sito di Plan ₿ Network, dove sono disponibili i link per la registrazione.


Questo articolo è stato realizzato da Lugano's Plan ₿, non fa parte del contenuto redazionale.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE