Cerca e trova immobili

Viaggi & TurismoLa fortezza segreta di Crestawald

26.08.22 - 11:30
Un museo permette al visitatore di scoprire rifugi, cunicoli e cannoni dello storico baluardo scavato nella montagna.
CR
La fortezza segreta di Crestawald

NEWSBLOG
Rubriche argomentali a pagamento curate da aziende e inserzionisti esterni

Un museo permette al visitatore di scoprire rifugi, cunicoli e cannoni dello storico baluardo scavato nella montagna.

SUFERS - Nel settembre 1939 iniziò la costruzione della fortificazione di Crestawald. Nel 1940, gli enormi pezzi di artiglieria erano pronti a sparare con lo scopo di bloccare l'asse di transito nord-sud attraverso i Grigioni. Per molto tempo, i bunker scavati nella roccia sono stati soggetti alla più stretta segretezza. Con la ristrutturazione dell'esercito svizzero e il suo adattamento a nuove forme di minaccia, le fortificazioni di artiglieria vicino ai confini nazionali non servivano più. Nel 1995 l'installazione fu abbandonata e nel 2000 fu tolta la segretezza.

«Le opere di artiglieria di Crestawald furono consegnate al distaccamento di artiglieria della fortezza 236 il 17 giugno 1941, in piena seconda guerra mondiale -, spiega la guida Urs Hugi, un tempo comandante della compagnia che contava 280 uomini. Una vera inaugurazione ufficiale allora non ha potuto avere luogo a causa dell'assoluta segretezza del baluardo militare. Nel corso di una cerimonia “privata”, i due cannoni sono stati battezzate con il nome Lucrezia e Silvia. Da quel momento in poi, l'opera di artiglieria fu presidiata da un equipaggio di circa 95 uomini fino alla fine del secondo conflitto mondiale». Anche durante la "guerra fredda", la fortezza di Crestawald era un'importante pietra miliare del sistema di difesa.

Non c'era quasi nessuna distrazione e non c'era la possibilità, almeno per i soldati e i sottufficiali, di ritirarsi da nessuna parte. Anche i contatti con il mondo esterno erano ridotti al minimo a causa dell'assoluta segretezza. I soldati avevano infatti poche informazioni sui propri parenti che, ad esempio, dovevano essere "abbandonati" in piena estate, durante la raccolta del fieno, per proseguire la monotona routine quotidiana nella fortezza.

«Il comandante durante l'intero servizio attivo era stato il capitano Max Rüedi di Thusis. Nello spazio confinato, le truppe lavoravano in tre turni (8 ore al lavoro, 8 ore in standby, 8 ore a riposo) e in due turni in cui lo stato di allerta era elevato – continua il mio interlocutore -. Un momento importante della routine quotidiana (ma solo quando la situazione di pericolo era ridotta) era la mezz'ora di ginnastica davanti alla fortezza o una rara gita agli alberghi di Sufers (tempo di percorrenza era di una mezzoretta)».

Anche le infrastrutture della fortezza non funzionavano sempre bene e necessitavano quindi di interventi dall’esterno. I problemi maggiori erano causati dai generatori a diesel in funzione per generare energia. Senza il loro contributo, le truppe rimanevano al buio e i sistemi di ventilazione e deumidificazione non funzionavano. Non vi era, per ovvie ragioni di sicurezza, un'alimentazione esterna e non erano disponibili accumulatori per il funzionamento di emergenza.

Subito dopo la fine della seconda guerra mondiale nella fortezza era stata integrata un'ulteriore postazione per mitragliatrici e nel 1991 è stato installato un nuovo sistema di filtri per proteggersi dai più recenti agenti di guerra chimica. La struttura era mantenuta in condizioni operative 365 giorni all'anno dai membri del Corpo di guardia, in modo che l'equipaggio, composto principalmente da circa uomini, tra soldati, sottufficiali e ufficiali, che vivevano nelle immediate vicinanze, potesse prendere possesso del baluardo in condizioni di combattimento entro poche ore in caso di necessità o di mobilitazione. La guardia della fortezza non era responsabile solo delle opere di artiglieria di Crestawald. Altre opere di fanteria, rifugi e magazzini d'alta quota, ostacoli e installazioni militari erano monitorati, curati, mimetizzati e tenuti costantemente in condizioni di combattimento da queste guardie. Le basi erano distribuite in tutto il Cantone dei Grigioni. Oltre a quella principale di Bever, dal 1945 a Thusis, c'erano avamposti a Davos, Susch, Samedan, Crestawald e Trin.

Nel concetto di riforma dell'esercito del '95, non c'era più bisogno delle fortificazioni costruite a seguito dell’ultimo conflitto mondiale. Le installazioni sono state disarmate, cioè armi, munizioni e attrezzature sono state rimosse, e attualmente queste installazioni sono state sigillate o addirittura in parte demolite.

«Nello stesso anno, l'Associazione del Museo della fortezza di Crestawald ha trasformato la fortificazione in un museo aperto al pubblico. Rispetto ad altre opere di artiglieria, la questa installazione piccola e gestibile. Grazie alla compattezza delle sue strutture, è possibile consentire ai visitatori di conoscere da vicino tutte le aree di una fortificazione in un tempo ragionevole», conclude la guida.

Assieme a Urs percorro diversi chilometri di cunicoli per scoprire i diversi segreti legati a questa fortezza militare. Scopro con avvenivano gli esercizi di tiro verso la zona del monte Tambo sopra Splügen, visito il refettorio, il domitorio, i locali tecnici. Davvero molto interessante: ne vale proprio una visita. Questo museo, grazie al fatto che le installazioni sono rimaste intatte sino alla loro chiusura, permette davvero di respirare l’aria degli anni quaranta e della “guerra fredda” del secolo scorso.

Oggi il museo-fortificato è aperto ai visitatori individuali (fino al 29 ottobre: il sabato dalle ore 10 alle 17) o alle visite guidate (su richiesta). Essa dispone inoltre di una sala per seminari, di alloggi per la notte (solo per gruppi) e di strutture per la ristorazione nel "Festungsbeizli". Il museo è facilmente raggiungibile tramite l’autostrada A13 prendendo l’uscita Sufers.

La visita offre pure l’occasione di visitare, nel cuore del labirinto, la mostra speciale intitolata “Bombardieri statunitensi sui Grigioni”, dedicata ai bombardieri americani. Durante la seconda guerra mondiale, diversi aeroplani militari, di ritorno dalle loro missioni in Germania, si schiantarono sopra il cantone dei Grigioni. I detriti, alcuni dei quali si trovano ancora oggi in giro, sono testimoni silenziosi di destini in movimento. Osservare le foto, le uniforme, i pezzi di fusoliera, le testimonianze: un’esperienza, vi assicuro, davvero toccante!

Il mio soggiorno nella regione di Splügen non termina naturalmente qui. La prossima volta vi porterò ad Andeer a fare un tuffo nelle acque termali e nel mondo affascinante del formaggio.

Testo a cura di Claudio Rossetti


Questo articolo è stato realizzato da Progetti Rossetti, non fa parte del contenuto redazionale.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE