Cerca e trova immobili
Viaggi & Turismo

Le terme di Vals, un’oasi di benessere tra storia e design

Julien Balmer
Acqua e cemento
Le terme di Vals, un’oasi di benessere tra storia e design

NEWSBLOG
Rubriche argomentali a pagamento curate da aziende e inserzionisti esterni

Un viaggio tra sorgenti curative, paesaggi mozzafiato, architettura e il potere dell'acqua (settima parte)

VALS - Le Terme di Vals rappresentano un connubio perfetto tra natura, storia e design, offrendo ai visitatori un'esperienza unica nel cuore dei Grigioni. Situate a 1’250 metri di altitudine, le terme sono alimentate dalla sorgente minerale calda di San Pietro, le cui proprietà terapeutiche erano già conosciute alla fine del XIX secolo.

Nel 1891, la sorgente venne captata e poco dopo, nel 1893, venne inaugurato il "Kurhaus Therme", un hotel con 60 posti letto e un'area dedicata ai bagni termali. Questo segnò l'inizio di un modesto sviluppo turistico per il piccolo villaggio alpino di Vals. Tuttavia, la "vecchia Therme" dovette affrontare numerose difficoltà legate agli eventi storici, tra cui le due guerre mondiali e la crisi economica degli anni Venti e Trenta, che ne compromisero la stabilità finanziaria.

Nel 1960, l'imprenditore tedesco Kurt Vorlop acquisì la struttura, avviando un impianto di imbottigliamento per la commercializzazione dell’acqua minerale di Vals. Dieci anni dopo, costruì un nuovo centro termale dotato di piscine termali e appartamenti venduti a privati, segnando un'espansione significativa dell'offerta turistica. Tuttavia, il progetto non ebbe il successo sperato e, nel 1983, il Comune di Vals acquisì la proprietà per garantire la sopravvivenza del complesso.

Fu in questo contesto che, nel 1993, venne affidato all’architetto svizzero Peter Zumthor il compito di progettare una nuova struttura. Il risultato fu un'opera iconica, inaugurata nel 1996 e celebrata in tutto il mondo per la sua perfetta armonia con il paesaggio circostante. Il complesso, realizzato con oltre 60 mila lastre di quarzite locale, si distingue per la sua essenzialità e il suo rapporto intimo con la luce naturale e l'acqua.
Nel 2009, l’edificio ricevette il prestigioso Premio Pritzker, il più alto riconoscimento nell’ambito dell’architettura, consolidando il suo status di capolavoro.

Nel 2012, le Terme di Vals e l’hotel annesso furono venduti all’investitore svizzero Remo Stoffel, che trasformò il complesso in un resort di lusso sotto il marchio "7132". La decisione scatenò polemiche, in particolare a causa della contrarietà di Zumthor, il quale aveva concepito le terme come un bene per la comunità. Nel 2015, la proposta di costruzione di un grattacielo di 381 metri accanto alle terme sollevò ulteriore scalpore, incontrando resistenze da parte degli abitanti e degli esperti di architettura.

Oggi, le Terme di Vals offrono un'esperienza senza pari, unendo elementi naturali e architettonici in un perfetto equilibrio. L'acqua, che sgorga naturalmente a 30 gradi Celsius, arricchisce le piscine termali interne ed esterne, creando un ambiente di puro relax. I visitatori possono immergersi in un’atmosfera suggestiva grazie all’uso sapiente della luce naturale, che filtra attraverso le aperture nella struttura, creando giochi di ombre e riflessi unici. La piscina interna a 32°C, la vasca esterna con temperature variabili tra 30 e 36 gradi centigradi, e le esperienze sensoriali come la grotta del suono, i bagni di petali di fiori e le vasche fredde e calde offrono un percorso rigenerante per corpo e mente. L'acqua della sorgente di San Pietro è nota anche per il suo caratteristico sapore ferruginoso e le sue proprietà benefiche per la pelle e la circolazione.

Per chi desidera prolungare l’esperienza di benessere, il complesso termale include due strutture d’eccellenza: l’Hotel 7132 e la House of Architects.

L’Hotel 7132, un cinque stelle lusso, offre camere di design curate da architetti di fama internazionale, esperienze gastronomiche d’alta cucina e trattamenti benessere esclusivi. La House of Architects, invece, propone un soggiorno pensato per gli amanti del design, con camere firmate da architetti di fama come Peter Zumthor, Tadao Ando, Kengo Kuma e Thom Mayne.

Gli ospiti dell’Hotel 7132 godono dell’accesso esclusivo alle terme al di fuori dell’orario di apertura al pubblico, per un’esperienza ancora più intima e riservata. Inoltre, in alcune serate selezionate, è possibile vivere il fascino del bagno notturno, immergendosi nelle calde acque sotto il cielo stellato.

Le Terme di Vals rappresentano una meta imprescindibile per chi cerca un’esperienza di benessere autentica, lontana dalla frenesia della vita quotidiana. Che si tratti di un’immersione nelle acque termali, di un soggiorno in una struttura di design o di un percorso sensoriale tra pietra, luce e acqua, ogni momento trascorso in questo luogo è un viaggio verso il relax più assoluto. Visitare le Terme di Vals significa riconnettersi con la natura, lasciarsi avvolgere dal silenzio della montagna e riscoprire il piacere di un benessere raffinato e senza tempo.

I precedenti articoli di questo reportage sono stati pubblicati il 25 ottobre, il 9 e 30 novembre, il 16 e 30 dicembre 2024 e 18 gennaio 2025.

La prossima tappa? L’acqua sarà protagonista di un’esposizione interattiva! Restate con noi per terminare questo viaggio straordinario attraverso i Grigioni!


Testo a cura di Riccardo Rossetti


Questo articolo è stato realizzato da Progetti Rossetti, non fa parte del contenuto redazionale.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE