Arriva dai social una delle “fisse” wellness degli ultimi anni. Ma migliorano davvero la vita? Proviamo a capirlo.
Il mattino ha l'oro in bocca, il buongiorno si vede dal mattino, al mattino i mestieri alla notte i pensieri: non sono pochi i detti popolari che fanno riferimento a quel momento della giornata in cui si ci si dovrebbe risvegliare da un sonno ristoratore, ricchi di energia per affrontare la nuova giornata. Ed è così che, in un'epoca dominata dai social media, e in cui l'imperativo categorico è mostrare tutto di sé per poter dire di esistere, anche il risveglio mattutino è diventato oggetto di video virali sulle principali piattaforme social.
Su TikTok, Instagram e X spopolano le morning routine di diversi influencer che ci mostrano cosa fanno dal momento in cui si svegliano. La gran parte di essi si concentra sull'attività fisica e le più svariate beauty routine, e se l'essere attivi e l'alimentarsi in maniera sana sono sicuramente degli ottimi consigli per vivere la giornata al meglio, meno plausibili appaiono i rituali di bellezza in cui molti di loro si impegnano con solerzia.
Il fenomeno Asthon Hall - L'ultimo in ordine di tempo a essere diventato popolare mostrando la propria routine quotidiana è Ashton Hall che nelle sua pagine social si presenta come un fitness influencer della Florida. Il giovane e palestrato Ashton racconta di alzarsi alle tre del mattino, e di impiegare circa cinque ore per eseguire i propri rituali di bellezza che comprendono delle flessioni, sedute di meditazione, immersione del viso in una ciotola piena di acqua Saratoga e ghiaccio, il bagno turco, un salto in piscina dal tetto della propria casa, una seconda immersione nella ciotola di acqua gelata e lo strofinamento di una buccia di banana sul viso così deterso.
Nonostante Hall sia stato fatto oggetto di prese in giro, e a molte persone la sua routine mattutina sia apparsa quanto mai inverosimile, rimane il fatto che i suoi video abbiano ottenuto su X oltre settecentomila visualizzazioni, e il giovane ex giocatore di football a livello universitario abbia un seguito di svariati di milioni di follower su TikTok e sul suo canale YouTube. Ciò nonostante i suoi video abbiano un carattere indiscutibilmente misogino e vadano ad aumentare le fila di tutti quei personaggi che diffondono online l'immagine vincente di una mascolinità tossica.
Come riferito dal New York Times, Makana Chock, docente di Comunicazione alla Syracuse University ed esperta in social media, ha ravvisato «un lato oscuro»nei video di Hall, e lo stesso è stato detto dal giornale britannico Unherd che ha definito questa routine «una nuova e tetra mascolinità». Tali critiche sono dovute al fatto che nei video dell'influencer, le donne abbiano un ruolo servile e reverente nei confronti dell'uomo, e siano investite del mero compito di servirgli la colazione o porgergli quanto richiesto.
«Per vivere al meglio la tua vita» - Il successo di Ashton Hall dimostra comunque l'interesse per i video nei quali le persone condividono la propria routine quotidiana, e il tag #morningroutine ha più di due miliardi di visualizzazioni. Shelby Sacco è una giovane content creator statunitense con più di un milione di follower su TikTok, e ha fatto della sua morning routine la sua carta vincente.
Sveglia molto prima delle cinque di mattina, la sua giornata è meticolosamente scandita da sessioni di allenamento in palestra, sauna, meditazione, beauty routine e alimentazione sana. Una tabella di marcia stringente che le permette «di vivere al meglio la sua vita».
Nel suo sito, l'influencer assicura che aver ideato queste abitudine mattutine le ha permesso di cambiare la propria vita «dopo essere stata letteralmente a fondo», e promette di poter aiutare le altre persone a fare lo stesso, vendendo online una serie di prodotti legati al suo profilo social Sad Savage, quali un'agenda nella quale poter creare e annotare la propria routine personale o delle lezioni motivazionali.
L'elenco di coloro che si sono conquistati un ampio seguito online condividendo le proprie abitudini quotidiane è lunghissimo, e sostanzialmente tali routine sono abbastanza simili le une alle altre: si tratta di alzarsi molto prima dell'alba, e prima delle otto di mattina aver già macinato sessioni di allenamento, aver seguito la propria dieta rigorosa ed essersi presi cura della propria persona.
Le mattine incredibili dei Vip - Nomi come Kris Krohn o l'attore Mark Wahlberg sono diventati celebri come morning influencer. Quest'ultimo ha pubblicato sul proprio profilo social la tabella delle proprie abitudini quotidiane, e c'è da fargli i complimenti per il coraggio: sveglia alle 2.30 del mattino, preghiera e sessione di allenamento. Poco dopo le sette del mattino, Wahlberg si può già dedicare al golf al quale segue una sessione di crioterapia.
Dopo aver pranzato e aver preso i bambini da scuola, l'attore è pronto per una nuova sessione di allenamenti per poi, dopo una doccia e una cena in famiglia, andare a letto alle sette e mezza di sera. Anche Kris Jenner, la madre delle famose sorelle Kardashian-Jenner ha dichiarato di alzarsi all'alba, e prima di andare al lavoro alle nove e mezza di mattina, ha già svolto parte della sua morning routine che prevede una accuratissima e costosa skin care e la lettura delle centinaia di email che riceve ogni giorno.
Anche il celebre campione di calcio Cristiano Ronaldo è famoso per la sua rigorosa routine mattutina che prevede, neanche a dirsi, lo svegliarsi molto presto, praticare lo yoga e una sessione di allenamenti alle sei, per poi concedersi un primo riposino verso le otto di mattina. Dopo la colazione ad alto contenuto proteico, intorno alle nove di mattina il campione è pronto per una seconda sessione di allenamenti a cui segue un riposino di circa novanta minuti intorno all'ora di pranzo. La giornata continua poi a snodarsi tra palestra, sessioni di crioterapia e docce gelate, oltre che nuotate in piscina, prima del meritato riposo notturno.
Voyeurs delle mattine altrui - Come visto, la routine mattutina delle persone, che siano famose o perfetti sconosciuti, interessa un numero incredibilmente alto di persone e viene da chiedersi il perché. Come dichiarato da Raphael Wald, neuropsicologo del Marcus Neuroscience Institute in Florida, al Time «nel bene e nel male, è nella nostra natura paragonarci agli altri. È difficile per noi come persone apprezzare i nostri successi senza usare gli altri come metro di giudizio».
L'interesse per le abitudini mattutine delle altre persone ha radici antiche, e già Benjamin Franklin descrisse la propria morning routine nella sua autobiografia pubblicata alla fine del XVIII secolo, mentre lo scrittore Henry David Thoreau, nel suo libro Walden del 1854, discusse dell'opportunità di iniziare molto presto la giornata con una buona nuotata. Questo interesse, per Ben Bernstein psicologo clinico al Silver Hill Hospital di New Canaan nel Connecticut, nasce dal fatto che «c'è un momento nel tempo in cui le persone fanno cose simili (…) le mattine sono un'esperienza universale. Tutti si svegliano, si vestono e di solito fanno colazione. Poi vivono la loro giornata che è unica. In realtà stiamo vivendo indirettamente attraverso quella persona: se abbiamo una routine e seguiamo questi passaggi, allora la vita può essere ordinata e libera dallo stress».
Il rischio, quindi, è quello di scambiare il contenuto di un video, creato ad hoc per attirare follower, per la realtà, finendo per entrare in un circolo vizioso nel quale la ricerca di una perfetta routine mattutina si scontra con ciò che è la nostra vera esistenza. Non è da tutti, infatti, potersi permettere delle sessioni di allenamento all'alba o trascorrere delle ore a fare la skin care con acqua gelida e banane. Come detto al Time da Ben Bernstein «più consumiamo le versioni idealizzare della vita, meno le nostre vite ci sembreranno reali in confronto alle prime. Iniziamo a sentirci come se non stessimo vivendo davvero la vita che dovremmo o potremmo avere, è questo è molto dannoso».