Cerca e trova immobili

Viaggi & TurismoIl monastero fondato da Carlo Magno

19.04.23 - 10:42
Reportage alla scoperta di questa regione nell'estremo est della Svizzera, al confine con l'Alto Adige (seconda parte)
myswitzerland / CR
Interni ed esterni del monastero di Müstair
Interni ed esterni del monastero di Müstair
Il monastero fondato da Carlo Magno

NEWSBLOG
Rubriche argomentali a pagamento curate da aziende e inserzionisti esterni

Reportage alla scoperta di questa regione nell'estremo est della Svizzera, al confine con l'Alto Adige (seconda parte)

MÜSTAIR - Secondo la leggenda, il monastero di Müstair fu fondato da Carlo Magno dopo essere sfuggito a una terribile tempesta di neve sul Passo dell'Umbrail al ritorno dalla campagna lombarda (773-774). Sebbene non esistano prove contemporanee di questa fondazione, un collegamento con il famoso sovrano franco non è improbabile. Come recenti ricerche hanno potuto dimostrare, la costruzione della Cappella della Santa Croce a due piani iniziò effettivamente nel 775. Già nella sua fase di fondazione, il Kloser era un complesso monumentale, il cui centro era la chiesa dedicata a Giovanni Battista. È decorata con ricchissimi dipinti murali carolingi e ospita una famosa statua di Carlo dell'Alto Medioevo.

Nei primi testi delle fonti, il monastero è ancora chiamato "Monasterium Tuberis", quindi è stato attribuito al vicino villaggio di Taufers. Solo nei secoli successivi alla sua fondazione, accanto all'abbazia benedettina sorse un nuovo insediamento, il villaggio di Müstair. Poco altro si sa sulla storia iniziale, persino i nomi dei primi abati sono controversi. Nell'881, il re Carlo III cedette il monastero al vescovo di Coira, che ottenne così un accesso strategicamente importante alla Val Venosta.

Nel X secolo, la diocesi di Coira soffrì molto a causa delle invasioni saracene della regione alpina. Alcune parti del monastero di Müstair furono distrutte da un incendio in quel periodo. La ricostruzione e l'espansione del complesso avvennero sotto il vescovo Hartbert, uno stretto confidente di Ottone il Grande. A nord della chiesa del monastero fu costruita una grande torre residenziale (dimensioni di base: 13 x 11,7 metri), che fu fortificata con una pallisola e un fossato: il Plantaturm. Dal punto di vista dendrocronologico, l'inizio della costruzione può essere datato all'anno 958. Hartbert stava probabilmente mettendo in sicurezza le importanti vie di comunicazione attraverso le Alpi su incarico della famiglia reale: nello stesso periodo si stava ampliando anche il castello di Ramosch nella Bassa Engadina. La torre fortificata a quattro piani di Müstair è oggi considerata la più antica struttura intatta del suo genere in tutta la regione alpina. Nei momenti di pericolo, i benedettini e i seguaci dell'episcopato potevano rifugiarsi qui.

Il successivo importante cambiamento strutturale avvenne a partire dal 1035 sotto il vescovo Hartmann, che fece costruire una nuova residenza nel cortile nord del monastero, alla quale venne aggiunta una cappella a due piani sotto il suo successore. Infine, Müstair fu convertita in un'abbazia femminile intorno al 1163. In quell'anno, due figlie della potente casa di Tarasp entrarono nel monastero. Poco dopo, l'allora vescovo Egino cedette la sua residenza alle monache e fece costruire un palazzo, oggi scomparso, a nord del Plantaturm come nuova residenza vescovile.

All'inizio del XIII secolo, Müstair divenne un luogo di pellegrinaggio dopo che un'ostia che la suora Agnese di Sent aveva nascosto si sarebbe trasformata in carne e ossa. La rinnovata importanza dell'abbazia si riflette anche nella sua attività edilizia: al più tardi, il cortile occidentale del monastero con gli edifici agricoli era stato murato e dotato di due porte fortificate.

Durante la guerra sveva del 1499, il monastero subì ancora una volta grandi distruzioni. Sebbene il re Massimiliano I ne fosse il balivo, le sue truppe saccheggiarono e danneggiarono Müstair nel febbraio del 1499 e condussero la badessa Angelina von Planta in Tirolo. Solo dopo la sconfitta degli Asburgo nella battaglia di Calven, non lontano dal monastero, le monache poterono tornare. Angelina von Planta si occupò immediatamente dei lavori di ricostruzione.

La vecchia torre residenziale ricevette un interno completamente nuovo e per questo oggi porta il nome della badessa dell'epoca, Angelina Planta. La badessa fece anche ridisegnare i chiostri, rinforzare le mura del monastero e fortificare le porte con torri. Tutti gli edifici difensivi conservati del monastero sono ancora sostanzialmente nelle condizioni in cui si trovavano all'epoca.

Durante la Riforma, l'abbazia fu minacciata di dissoluzione: nel frattempo il convento era composto da sole tre donne. Per scongiurare la conversione del villaggio alla fede riformata, la badessa Barbara von Castelmur promise alla popolazione che le sarebbe stato permesso di utilizzare la chiesa del monastero come chiesa parrocchiale. La promessa ebbe successo e come segno visibile fu eretto il campanile intorno al 1530.

Nel periodo barocco vennero effettuate ulteriori ricostruzioni e nuove costruzioni, ma senza modificare in modo permanente l'aspetto dell'abbazia. La svolta successiva avvenne durante le guerre rivoluzionarie. Nel 1799, le truppe francesi occuparono il monastero per cento giorni e lo lasciarono in uno stato pietoso. Nel 1803, anche il baliato austriaco fu sciolto e il monastero, abitato principalmente da donne sudtirolesi, fu nuovamente minacciato di estinzione. Tuttavia, il vescovo di Coira e il villaggio di Müstair si batterono ripetutamente per la sua conservazione. Nel 1810 fu convertito in un monastero, ma ancora oggi esiste come tale.

Alla fine del XIX secolo, i dipinti murali carolingi, che nel frattempo erano stati coperti, furono riscoperti e completamente esposti nel 1951. Esse hanno contribuito in modo significativo a far sì che il Monastero di Müstair venisse dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1983. Un'indagine archeologica e storico-architettonica completa del complesso è iniziata nel 1997 ed è stata accompagnata dal restauro di tutti gli edifici principali. Una tappa importante è stata completata nel 2018 con il restauro della Cappella della Santa Croce. Oggi nel convento restano otto monache di clausura, la più giovane ha 60 mentre la più anziana 91 anni!

Ancora un’ultima curiosità: verso la fine del percorso museale troverete il diario di viaggio della contessa Bianca Maria Sforza del XV secolo, almeno all'epoca il faticoso viaggio verso la Münstertal verso Innsbruck era piuttosto deludente. Non rimangono molte lodi, ma ovviamente erano altri tempi. «Il monastero è molto scomodo da raggiungere, il cibo era carente, il vino pessimo e il pane ancora peggiore. In molti della nostra comitiva sono rimasti senza cena e hanno dovuto dormire sulle panche di legno. Solo alcune camere erano riscaldate», commento del 14 dicembre 1493 sul Tripadvisor di allora.

 

Il precedente articolo di questo reportage è stato pubblicato il 20 marzo 2023.

Il mio reportage alla scoperta del villaggio di Müstair non termina qui. La prossima volta vi parlerò del più vecchio albergo in Svizzera che ha appena festeggiato 600 anni! Seguitemi!

Testo a cura di Claudio Rossetti

 


Questo articolo è stato realizzato da Progetti Rossetti, non fa parte del contenuto redazionale.
COMMENTI
 
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE