Cerca e trova immobili
STEFANO TESTA

Esplorando il corpo sanitario ticinese

Di Stefano Testa, sindacalista VPOD
Tipress
Stefano Testa
Esplorando il corpo sanitario ticinese
Di Stefano Testa, sindacalista VPOD
Il corpo umano, un complesso insieme di sistemi, organi e apparati, per essere funzionante necessita di un buon livello di salute di tutte le sue componenti. Uno squilibrio di una sua parte comporta, a causa dell’interazione reciproca tra i var...

Il corpo umano, un complesso insieme di sistemi, organi e apparati, per essere funzionante necessita di un buon livello di salute di tutte le sue componenti. Uno squilibrio di una sua parte comporta, a causa dell’interazione reciproca tra i vari elementi, l’instabilità dell’insieme. Il settore della sanità ticinese, che è come un corpo umano e che di esso si occupa, versa da anni in uno stato di fragilità e malessere acuito dalla recente situazione pandemica.

Per far fronte alle problematicità di una parte importante del settore è stata lanciata, e accolta in votazione popolare, l’iniziativa federale per cure infermieristiche forti. Un primo rimedio, che ancora deve essere concretizzato nella sua applicazione e per il quale scenderemo nuovamente in piazza il 26 novembre a Berna, che non è però esaustivo nella cura della sanità nel suo insieme.

Consapevole di dover agire su scala totale, il Sindacato del personale dei servizi pubblici e sociosanitari VPOD Ticino ha lanciato una nuova iniziativa volta a estendere le migliorie e a rafforzare le condizioni quadro anche del settore socioeducativo e sociosanitario del Cantone. Ugualmente il personale impiegato, per esempio, in case anziani e centri diurni, servizi d’assistenza e cure a domicilio, enti socioeducativi e per gli interventi sulle dipendenze, nidi e strutture scolastiche necessita di condizioni lavorative minime per garantire una maggiore attrattività e durata della carriera professionale.

Tra le altre cose, l’Iniziativa “Per cure sociosanitarie e prestazioni socioeducative di qualità” chiede una definizione trasparente del fabbisogno di personale nei vari ambiti sociosanitari e socioeducativi e che il tempo di lavoro, la compensazione delle ore straordinarie, le vacanze, i congedi e le condizioni pensionistiche siano uniformati almeno a quelle del contratto collettivo di lavoro dell’Ente ospedaliero cantonale. L’iniziativa popolare “Per cure sociosanitarie e prestazioni socioeducative di qualità” domanda in più importanti normative per garantire i diritti di pazienti e utenti, di ottenere la pubblicazione delle valutazioni della qualità struttura per struttura, di creare organi di mediazione indipendenti per i pazienti, gli utenti e il personale, come di definire una pianificazione cantonale di tutti i settori con la garanzia di un’alta vigilanza parlamentare.

Insomma, l’Iniziativa popolare “Per cure sociosanitarie e prestazioni socioeducative di qualità” rivendica il minimo di benessere necessario anche per gli organi sociosanitari e socioeducativi, che, come parte indispensabile del corpo della sanità tutto, contribuiscono al sistema di per essere funzionante.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 
NOTIZIE PIÙ LETTE