Cerca e trova immobili

Over57 - Benessere socialeCome organizzarsi quando la famiglia è in vacanza

26.06.24 - 14:07
Ora che la tua famiglia ha avvisato che è in partenza, hai un po' paura, vero? Non averne, devi solo organizzarti!
Over57
Come organizzarsi quando la famiglia è in vacanza

NEWSBLOG
Rubriche argomentali a pagamento curate da aziende e inserzionisti esterni

Ora che la tua famiglia ha avvisato che è in partenza, hai un po' paura, vero? Non averne, devi solo organizzarti!

La famiglia è sempre presente, quindi quando figli e nipoti partono per le meritate vacanze, è normale sentirti smarriti e preoccupati. D'altronde, durante tutto l'anno hai potuto contare su di loro per ogni tua esigenza, senza considerare il fatto che saperli vicini, ti dà grande sicurezza.

Nonostante ciò, non è detto che tu non possa sopravvivere qualche giorno senza di loro! Anzi, potrebbe essere l'occasione per dimostrare a te stesso e agli altri che sei ancora autonomo e indipendente. Temi di non farcela? Ecco come fare per trascorrere giornate serene, anche quando la tua famiglia è a chilometri e chilometri da te.


L'importanza della pianificazione

Prima che i tuoi famigliari partano, è essenziale pianificare con cura i giorni che ti separano dal loro ritorno. Per prima cosa, soprattutto se non ci sono negozi nei dintorni della tua abitazione, chiedi loro di accompagnarti a fare la spesa, avendo cura di includere tutto il necessario per poter far fronte ai giorni in cui rimarrai solo.

Prima di andare, prepara una sorta di menù giornaliero, in modo da poter fare una spesa mirata. In questo menù, inserisci gli alimenti freschi nei primi giorni, lasciando i surgelati per ultimi, in modo da evitare che carne e verdura possano andare a male. Se invece vicino a casa tua ci sono negozi di alimentari, potresti pensare di acquistarli giorno per giorno, in modo da avere anche una piccola scusa per uscire.

Ovviamente, l'aspetto sanitario è importante, quindi se hai controlli medici da fare, programmali mentre la tua famiglia è ancora a casa. Per la stessa ragione, oltre che al supermercato, fatti accompagnare in farmacia, per acquistare tutti i farmaci di cui avrai bisogno nei giorni a venire. Per maggiore sicurezza, crea un elenco con i numeri di emergenza che potrebbero servirti e tienilo in bella vista, per ogni necessità: medico e pronto soccorso, certo, ma anche amici e altri parenti che, in caso di bisogno, possano correre in tuo aiuto.

Over57

Come trascorrere tanti giorni senza la tua famiglia

Affidarsi alla routine è sempre importante, ma mai come in questo momento. Ora che i tuoi famigliari non ci sono, devi occupare il tempo e contare solo su te stesso.

Per prima cosa, potresti pianificare dell'attività fisica quotidiana, che oltre a mantenerti in forma, ti aiuterà a migliorare l'umore. Non devi iscriverti in palestra: una passeggiata all'aperto, magari in un parco dove poter incontrare altre persone, sarà sufficiente a farti fare pace con il mondo e a sentirti meno solo. Non hai parchi nelle vicinanze della tua casa? Che ne diresti di due passi nel quartiere? Di sicuro conoscerai qualche negoziante, dal quale potrai andare per acquistare qualcosa e, perché no, per fare due chiacchiere.

Le giornate, però, potrebbero essere lunghe, quindi è necessario che tu preveda qualcosa da fare anche mentre sei in casa. Ti piace l'enigmistica? Fai scorta di cruciverba e puzzle. Ami leggere? Acquista un paio di libri. Adori prenderti cura del tuo giardino? Prevedi qualche ora da destinare al giardinaggio, magari nelle prime ore del giorno, quando il sole non è troppo forte.

E poi, ricorda che anche se la tua famiglia è lontana, la tecnologia te l'avvicina un bel po'! Prima che figli e nipoti partano, potrete mettervi d'accordo su un orario in cui vedervi e parlarvi in videochiamata. Non essere timido: servirà a te per sentirti meno solo e a loro per verificare che sia tutto a posto. Perché non crederai mica che, siccome sono in ferie, si sono dimenticati di te, vero?

Le meraviglie della tecnologia

Di sicuro sai cos'è una videochiamata e sai bene che sarà la tua migliore alleata per rimanere in contatto con la tua famiglia. Ma sapevi anche che esistono diverse app che possono realmente facilitarti la vita mentre sei solo a casa?

Innanzitutto, grazie al cellulare oggi puoi ordinare la spesa online, comodamente dal divano di casa tua, e fartela consegnare a casa. Certo, magari questo servizio non è disponibile ovunque, ma se vivi in un grande centro, scoprirai che diversi grandi negozi lo mettono a disposizione dei loro clienti.

La tecnologia, poi, può evitare l'apprensione per la propria salute. Spesso gratuite, le app per la salute ti permettono di tenere sotto controllo il battito cardiaco, supervisionare la tua dieta, monitorare il sonno e ricordarti di prendere le medicine al giusto orario. E se non sai come fare ad usarle, prima che i tuoi figli partano, chiedigli di scaricarle sul tuo telefono: vedrai, sono semplicissime! Per lo più, richiedono solo l'impostazione di qualche parametro e poi fanno tutto da sole, proprio come ci si aspetta da una tecnologia alla portata di tutti.


La sicurezza prima di tutto

Sai bene anche tu come la sicurezza in casa, soprattutto quando si è da soli, sia di primaria importanza. Per questa ragione, assicurati sempre che tutte le porte e le finestre siano ben chiuse ed attiva sempre il sistema di allarme prima di andare a dormire.

È proprio necessario dirti che non devi aprire la porta a nessuno? Prima di farlo, devi sempre essere sicuro dell'identità della persona che suona al tuo campanello e, se hai qualche dubbio, meglio evitare di aprire. Se poi ti senti minacciato da una presenza che percepisci come ostile, non esitare a chiamare il numero delle emergenze 117. In alternativa, puoi rivolgerti alla polizia cantonale, che risponde al numero 0848 25 55 55.

Ma sicurezza significa anche non rischiare incidenti domestici. Ricorda che i tuoi figli non sono a portata di mano, quindi, anche se potresti ancora fare affidamento sul pronto soccorso, non è proprio il caso di rischiare! Evita di arrampicarti sulle scale e rimanda la pulizia dei ripiani alti della cucina: di sicuro non succederebbe niente, ma perché osare?

Se poi pensi di avere comunque bisogno di aiuto, iscriviti ad Over57 e trova qualcuno che abiti vicino a casa tua. Fidati, sarà ben felice di venirti a fare compagnia ed aiutarti in ciò che non puoi fare da solo. La tua famiglia è in vacanza, ma la vita va avanti: non farti fermare dall'assenza dei tuoi figli!

Articolo pubblicato grazie al supporto di: reqpero.ch – mySanitek


Questo articolo è stato realizzato da Associazione EKUOS, non fa parte del contenuto redazionale.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE