Cerca e trova immobili
CANTONE

Un Ffdul più compatto e con una doppia guida

La rassegna cinematografica torna dal 12 al 19 ottobre
FFDUL
Da sinistra: Antonio Prata, Margherita Cascio, Morena Ferrari Gamba e Roberto Pomari.
Fonte FFDUL
Un Ffdul più compatto e con una doppia guida
La rassegna cinematografica torna dal 12 al 19 ottobre

LUGANO - Dal 12 al 19 ottobre tornerà il Film Festival Diritti Umani Lugano (FFDUL). Gli organizzatori sono già al lavoro per questa 12esima edizione e hanno comunicato alcune importanti novità.

Formato più compatto - Nelle ultime due edizioni il festival si era "allungato" su 11 giorni di programmazione. Nel 2025 è stato invece studiato un formato più intenso e concentrato: saranno 8 i giorni nei quali verranno portate sul grande schermo storie capaci di scuotere, interrogare e aprire nuovi orizzonti. Il racconto di questi tempi difficili sarà affidato a lavori provenienti da tutto il mondo.

Tornano il prestigioso Premio Diritti Umani per l’Autore, assegnato a una figura del cinema impegnata nella difesa dei diritti umani, e il Concorso internazionale di lungometraggi, alla sua terza edizione. Anche quest’anno, inoltre, il FFDUL accoglierà ospiti internazionali e locali: autrici e autori, testimoni, attiviste, esperti, ONG e fondazioni. Un’occasione unica dove il cinema diventa strumento di dialogo, in un momento storico che rende questo confronto più necessario che mai. Tra le conferme c'è Oltrefestival, la raccolta di proposte che si espande oltre la sala cinematografica e che comprende mostre, reading musicali, incontri radiofonici e momenti di confronto con studentesse e studenti.

Una co-direzione alla guida - Un importante cambiamento riguarda l’organizzazione del team di lavoro. La direzione artistica raddoppia ampliando e consolidando una collaborazione che prosegue da alcuni anni. La nuova co-direzione è composta da Antonio Prata, che da dieci anni dirige FFDUL (nel 2016 la prima edizione da lui curata), e Margherita Cascio, nello staff di FFDUL dal 2020. «Il FFDUL è una realtà che desidera continuare a consolidarsi sul territorio, tra l’industria cinematografica internazionale e tra tutti coloro che si spendono per la difesa dei Diritti Umani. La stabilizzazione dello staff del Festival aiuta a raggiungere questo obiettivo, anche per provare a far fronte al contesto di crescente precarietà per tutti coloro che fanno cultura» spiega Prata. «Consapevoli che un Festival come il nostro ha sempre più bisogno di continuare a offrire una proposta incisiva e sempre più contemporanea al pubblico, abbiamo deciso di rinsaldare il nostro lavoro grazie a una co-direzione con Margherita Cascio, fino ad ora coordinatrice della programmazione e della comunicazione del FFDUL».

La neo co-direttrice aggiunge: «Il Film Festival Diritti Umani Lugano è un progetto in cui credo molto, che ho visto crescere in questi anni. Il lavoro al FFDUL, iniziato nel 2020 con una piccola collaborazione, ha dato anche a me l’opportunità di crescere, nello scambio e nel confronto, per una sempre maggiore presa di coscienza collettiva e personale. Sono grata di poter continuare a dare il mio contributo in questa nuova veste, cosciente che il momento che stiamo vivendo imponga un impegno e una ricerca ancora più grande».

Concorso al via - La terza edizione del Concorso internazionale di lungometraggi è aperta a documentari, film di finzione e animazione della durata superiore a 60 minuti e prodotti nel 2024 o 2025. Il concorso assegnerà due riconoscimenti: il Premio della giuria, del valore di 6'000 franchi e il Premio del pubblico da 4'000 franchi. Saranno otto i film in concorso, valutati da una giuria composta da professionisti del cinema, sensibili ai temi dei diritti umani e delle disuguaglianze sociali. La selezione, infatti, punta su storie capaci di scuotere, denunciare, aprire spazi di riflessione. Un concorso internazionale di lungometraggi che si conferma, dunque, come un’occasione di incontro tra autori, protagonisti e pubblico, per trasformare il cinema in un dialogo vivo. Il bando resterà aperto fino al 6 giugno.

Per maggiori informazioni e per partecipareffdul.ch

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE