Cerca e trova immobili
Lugano's Plan ₿

Musumeci: "Lightning Network è decentralizzazione senza sforzi"

Lugano's Plan ₿
Musumeci: "Lightning Network è decentralizzazione senza sforzi"

NEWSBLOG
Rubriche argomentali a pagamento curate da aziende e inserzionisti esterni

Nel corso di uno degli interventi della terza edizione del Plan ₿ Forum, lo specialista in sicurezza informatica ha illustrato come la rete Bitcoin di secondo livello (più nota come layer 2) possa favorire la transizione dal sistema bancario tradizionale, analizzando sia i suoi utilizzi mediante wallet centralizzati che attraverso soluzioni self-custodial.

Un ricercatore e specialista nel campo della sicurezza informatica, che ha dedicato buona parte del suo attuale percorso professionale alla promozione di un ecosistema finanziario e tecnologico libero, con particolare attenzione a Bitcoin come strumento di emancipazione finanziaria. Massimo Musumeci, specializzato in sicurezza informatica, in forza degli oltre 25 anni di esperienza maturati nel settore, è stato tra i protagonisti delle masterclass offerte lo scorso ottobre dal Plan ₿ Forum, la principale conferenza europea dedicata a Bitcoin e tecnologie decentralizzate, tenutasi come, per la terza edizione consecutiva, a Lugano.

Nel suo intervento "Effortless Transactions: Payments and Receipts with the Lightning Network", l’esperto italiano ha proposto una panoramica trasversale delle soluzioni disponibili per utilizzare la Lightning Network nelle transazioni quotidiane, tracciando un percorso che va dalle piattaforme più semplici da utilizzare anche per i principianti fino alle soluzioni più avanzate per utenti avanzati.


Il valore dell'opt-in in un mondo di esclusione finanziaria

Musumeci ha aperto il suo intervento sottolineando la differenza fondamentale tra il sistema Bitcoin e la finanza tradizionale: «Partiamo dall'assunto che Bitcoin è opt-in. Nessuno, quindi, può impedire o forzare l'ingresso nel sistema». Un aspetto non di poco conto, questo, perché è in netto contrasto con il modello bancario attuale, dove «ci sono molte persone che restano escluse a monte perché le banche non aprono loro conti o non concedono loro carte di credito. Apprezziamo Bitcoin, quindi, già per il fatto che la rimozione dell'intermediario renda possibile a chiunque effettuare transazioni senza rischio di censura». Secondo Musumeci, Lightning Network - una rete di secondo livello costruita su Bitcoin che permette transazioni istantanee e a basso costo - risponde molto bene a specifiche esigenze della vita quotidiana: «Mettiamo che vogliate usare Bitcoin per pagare facilmente in bar, ristoranti, negozi fisici e online. E volete utilizzare il vostro wallet mobile con un'interfaccia che non richieda troppe competenze», ha evidenziato. Per gli esercenti, invece, le priorità sono altre: «Se siete un'azienda, potreste voler ricevere pagamenti in modo facile e veloce senza la mancanza di privacy che avete nell'economia tradizionale. Volete evitare il rischio di chargeback - cioè la possibilità che un pagamento già ricevuto venga annullato unilateralmente dal cliente, come può avvenire con le carte di credito, ndr - e poter contare su qualcosa che sia gratuito, disponibile per tutti e senza complessità burocratiche».


Dai wallet custodial a quelli self-custodial: un percorso di crescita

Una parte significativa dell'intervento è stata dedicata alla presentazione dei diversi tipi di soluzioni Lightning Network, lungo uno spettro che va dal completamente custodial (opzione in cui le chiavi private che controllano i fondi sono gestite da terze parti) al self-custodial (dove invece l'utente mantiene il pieno controllo delle proprie chiavi e quindi dei propri fondi).

«Per i principianti, le soluzioni custodial offrono il miglior compromesso tra facilità d'uso e funzionalità», ha chiaramente evidenziato Musumeci, mostrando come esempio SatsMobi, un'applicazione integrata in Telegram che permette di iniziare a utilizzare Lightning senza installare software aggiuntivi.

«L'idea è fornire uno strumento che non richieda competenze per iniziare e che possa essere utilizzato con un dispositivo esterno, come un POS, o con una funzionalità integrata», ha spiegato, mostrando come l'applicazione permetta una gestione semplice, che comprende anche la possibilità di generare fatture e utilizzare carte NFC per pagamenti contactless.

Per chi cerca una maggiore autonomia, invece, lo speaker ha presentato le principali piattaforme self-custodial: «BTCPay Server è probabilmente lo strumento più potente per l'elaborazione dei pagamenti. Funziona con transazioni on-chain e Lightning, e può essere collegato esternamente anche a una fonte di finanziamento esterna». Ha anche illustrato, in seguito, LNBits, descritto come «un sistema di contabilità super potente che potete avere sul vostro nodo».

Tra le novità più interessanti presentate durante la masterclass, inoltre, c’è LightStack: un progetto open source che mira a rendere estremamente semplice l’apertura di un nodo Lightning. «L'idea - ha sottolineato - è creare uno script che renda possibile iniziare il processo in pochi secondi. Basta definire il proprio nome di dominio e poi eseguire lo script per avviare un nodo completo con tutto lo stack». In una simulazione dal vivo, l’esperto italiano ha anche mostrato come il sistema possa essere configurato in pochissimi minuti: «È molto semplice e permette a chiunque di entrare nella rete Bitcoin Lightning Nework».


La crescita esponenziale della rete Lightning

Musumeci ha anche condiviso alcuni dati che certificano la crescita della Lightning Network, evidenziando un incremento esponenziale del volume di transazioni dal 2021 al 2023. Concludendo la sua presentazione, ha infine sottolineato un aspetto chiave: «Bitcoin è la base di una nuova economia grazie alla quale possiamo preservare il potere d'acquisto, ma anche spostare i flussi finanziari dalle banche a un nuovo sistema, utilizzando Lightning Network».

Il prossimo imperdibile appuntamento con l’esplorazione delle frontiere dell'innovazione finanziaria è per il 24 e 25 ottobre 2025, quando il Plan ₿ Forum tornerà a Lugano per la sua quarta edizione. I biglietti per partecipare alla due giorni sono attualmente in vendita al prezzo speciale di 99 CHF.


Questo articolo è stato realizzato da Lugano's Plan ₿, non fa parte del contenuto redazionale.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE