Cerca e trova immobili
BERNA

Due milioni di franchi per i nuovi bidoni del PET: ma le bottiglie non ci passano

I contenitori di lusso comprati dall'amministrazione federale sono poco pratici e le bottiglie più grandi sono difficili da smaltire
Foto 20 Minuten
Fonte 20 Minuten
Due milioni di franchi per i nuovi bidoni del PET: ma le bottiglie non ci passano
I contenitori di lusso comprati dall'amministrazione federale sono poco pratici e le bottiglie più grandi sono difficili da smaltire

BERNA - Il buco è troppo piccolo. L'Amministrazione federale ha ordinato nuovi bidoni per la raccolta differenziata. Ma i nuovi contenitori per il PET sono poco pratici: le bottiglie più grandi sono difficili da smaltire e non entrano nella cavità.

L'ordine di acquisto è partito dall'Ufficio federale per l'edilizia e la logistica «nell'ambito della revisione del concetto di smaltimento dei rifiuti» scrive il sito 20 Minuten. L'obiettivo non è solo quello di migliorare la raccolta differenziata, ma anche di ridurre la quantità di rifiuti prodotti.

I nuovi ausili di smaltimento sono già in uso in alcune località. Tuttavia, stanno causando già dei problemi, perché essendo l'apertura dei contenitori non abbastanza grande per smaltire correttamente bottiglie di più larga ampiezza, molti recipienti non si prestano ai nuovi totem di raccolta.

Se gli utenti criticano il concetto «mal concepito» (anche se probabilmente si otterrebbe la riduzione desiderata del volume dei rifiuti), l'ufficio federale competente dal canto suo spiega che «uno degli obiettivi è quello di evitare lo smaltimento scorretto».

I nuovi bidoni sono previsti anche presso le sedi governative e i funzionari in futuro dovranno non solo separare la carta, ma anche le bottiglie in PET, l'alluminio e i rifiuti umidi dalla spazzatura convenzionale.

Riciclare costa: la Confederazione sborsa 2milioni di franchi - Per realizzare il progetto, la Confederazione ha scavato a fondo nelle proprie tasche: l'Ufficio federale delle costruzioni e della logistica (UFCL) ha infatti ordinato fino a 2600 nuovi contenitori per i rifiuti per un importo massimo di 1,6 milioni di franchi. A questi si aggiungono i cestini dei rifiuti tradizionali per un massimo di 410.000 franchi, altri contenitori per un massimo di 145.000 franchi e fino a 3.000 cestini per rifiuti per un massimo di 61.000 franchi.

Nei prossimi cinque anni, l'amministrazione potrà ordinare i contenitori per la raccolta differenziata in base alle esigenze, «ma non è obbligata a utilizzare l'intero contratto», come recentemente riportato dal "Blick" e confermato dal BBL su richiesta.

Il disagio viene confermato da un utente che a 20 Minuten che dice: «Senza fare forza faccio fatica a smaltire i vuoti nei nuovi contenitori per il riciclaggio»; un'impiegata invece sfoga la sua rabbia: «L'intera faccenda è semplicemente mal concepita. In ufficio bevo ogni giorno almeno due bottiglie di acqua minerale da 1,25 litri. Non riesco a smaltire i vuoti nei nuovi bidoni per il riciclaggio senza usare i muscoli. Il foro è troppo piccolo!».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE