Moltissime le pellicole presentate tra il Rialto di Muralto e il Lux di Lugano. Ecco la programmazione completa.
LUGANO - 90 film proiettati tra la Svizzera romanda e il Ticino e accuratamente selezionati dal Comitato del Festival du Film Vert, che anche quest'anno ripropone una moltitudine di proiezioni (molte seguite da discussioni e incontri con i registi) incentrate su tematiche come la sostenibilità, il cambiamento climatico e la lotta al riscaldamento globale.
Un evento che come detto passa anche dal Ticino, in particolare dal Cinema Rialto di Muralto (il 5 aprile) e dal Lux di Lugano (il 12 e 16 aprile).
Al Rialto saranno proiettate le pellicole "L'urlo silenzioso dei ghiacciai" di Misha Györik e "Outgrow the system" di Cecilia Paulsson e Anders Nilsson. Quest'ultimo racconta dei modelli economici che rispettano i limiti ambientali e sociali del nostro pianeta. Infine "De l'assiette à l'océan" di Julien Challandes, una sorta di viaggio alla scoperta di soluzioni concrete per produrre e mangiare cibo in maniera sostenibile.
Tutte e tre le pellicole saranno arricchite da discussioni e dibattiti con diversi esperti e da un aperitivo.
Il sabato successivo (12 aprile) al Lux di Massagno saranno proiettati in rapida successione "Tax War" di Hege Dehli, che analizza le tattiche di evasione fiscale delle grandi multinazionali, "Everest invaders" di Jean-Michel Jordache, che parla dell'esplosione del turismo ad alta quota. Poi "Gateway Basel Nord" sul nuovo (e controverso) terminal per container a Basilea e infine sarà riproposto "De l'assiette à l'océan".
Il Festival du Film Vert si conclude il 16 aprile al Cinema Lux, dove sarà riproposto "Outgrow the system" e interverranno numerosi esperti. Per maggiori informazioni cliccate qui.