Cerca e trova immobili

SVIZZERAPiù di un milione di resi nella pattumiera

23.05.22 - 22:39
Un nuovo rapporto di Public Eye si china sulla questione moda e e-commerce. Al centro: Zalando, Amazon, Asos e Shein
Depositphotos (enzowelle)
Più di un milione di resi nella pattumiera
Un nuovo rapporto di Public Eye si china sulla questione moda e e-commerce. Al centro: Zalando, Amazon, Asos e Shein

BERNA - Dentro le fabbriche e i magazzini dei negozi di vestiti online, dove «lo sfruttamento non è un'opzione, ma una regola». E dove 1,5 milioni di resi finiscono sistematicamente nella pattumiera, non importa se siano in buono stato o meno.

Public Eye si è chinata sui dieci giganti dell'e-commerce di moda per eccellenza, esaminando se, visto l'enorme potere che hanno sul mercato, siano proporzionalmente responsabili nella gestione dei pacchi rimandati indietro e nel garantire il salario vitale minimo a tutti i livelli della catena di approvvigionamento. Dall'indagine è emersa una petizione.

L'analisi dell'Ong svizzera che si impegna affinché il commercio diventi sempre più equo e sostenibile ha messo sotto la lente About You, Alibaba, Amazon, Asos, Bonprix, Galaxus, La Redoute, Shein, Wish e Zalando. Tutti e-commerce ampiamente utilizzati e preferiti dalla popolazione confederata. A colpo d'occhio sono emersi sei diversi aspetti sconcertanti, il più importante è la mancanza quasi totale di trasparenza riguardo a fornitori, stipendi, condizioni lavorative e resi.

Andando nel dettaglio, Public Eye vuole mettere la pulce al cittadino, sollecitarlo a chiedersi: perché è così semplice, rapido ed economico acquistare da queste piattaforme? Quindi si sofferma sul fatto che per una maglietta venduta a 15 franchi, «è già tanto se chi l'ha cucita ha ricevuto 50 centesimi».

E per evidenziare meglio il problema dello stipendio della manodopera fornisce un esempio riguardante la Cambogia, uno dei Paesi in cui è meno caro produrre, dove il salario minimo vitale è pari a 540 franchi svizzeri, «ma in media, chi lavora nel tessile, ne percepisce 180».

Come si comportano quindi gli e-commerce? Secondo l'Ong nessuna delle dieci aziende si impegna a garantire il salario minimo vitale; ha una strategia affinché lo stipendio venga garantito; è trasparente nei dati a riguardo; ha tra le sue priorità la paga della manodopera. Un discorso che si estende anche a chi si occupa della logistica.

Tuttavia Asos, Zalando e Bonprix assicurano che tra il 2023 e il 2025 ci saranno dei cambiamenti in tal senso, senza fornire ulteriori informazioni. Dalle altre sette: silenzio. «Forse considerano, con cognizione di causa, che la violazione dei diritti umani sia accettabile».

Nell'economia dell'e-commerce si inseriscono anche gli articoli comprati, ma rispediti al mittente. Una ricerca del 2019 a opera di un gruppo di ricerca sulla gestione dei resi dell'università di Bamberga, rivela che sono necessari in media 11 euro affinché un articolo possa essere riportato in magazzino e trattato per essere rimesso sul mercato. Se i guadagni vogliono restare alti, considerando che in media il 50% degli articoli tornano indietro, è una spesa tutt'altro che conveniente.

«Il 79% della merce viene rivenduta come nuova, il 13% come difettosa attraverso altri canali. Il 4% viene distrutto - l'80% di questo riguarda capi che costano meno di 15 euro. Sulla totalità degli acquisti effettuati in Svizzera, la distruzione non giustificabile riguarda almeno 1,5 milioni di articoli».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE