Cerca e trova immobili
GUERRA COMMERCIALE

È la peggior settimana dal 2022

Zurigo cede il 2,5%, Milano è la peggiore (-3,7%). Il petrolio cala ancora
GETTY IMAGES
Fonte Ats Ans
È la peggior settimana dal 2022
Zurigo cede il 2,5%, Milano è la peggiore (-3,7%). Il petrolio cala ancora

FRANCOFORTE - Le borse europee sono pesanti mentre si valutano gli impatti dei dazi sull'economia globale e le prospettive di un aumento dell'inflazione. In rosso i future di Wall Street, dopo il tonfo della vigilia.

Lo Stoxx 600 cede il 2%, ai minimi da gennaio. L'indice che raccoglie 600 delle principali capitalizzazioni europee, secondo Bloomberg, si avvia verso la peggiore settimana dal 2022, con un calo del 5%. In flessione sono oggi Milano (-3,7%), Madrid (-3,1%), Zurigo (-2,5%), Francoforte (-2,0%), Parigi (-1,6%) e Londra (-1,4%).

Il prezzo del petrolio cala ancora sui mercati delle materie prime: il Wti con consegna a maggio passa di mano a 64,54 dollari al barile, in flessione del 3,60%, ai minimi da novembre 2024, mentre il Brent con consegna a giugno è scambiato a 67,76 dollari al barile, con una riduzione del 3,39%, ai minimi da ottobre 2024.

Giorni da dimenticare a Zurigo - Alle 11.30 l'indice SMI era in calo del 2,7% a 11'948,72 punti. Il mercato si appresta ad archiviare una settimana da dimenticare: la performance è del -7%.

A soffrire oggi sono sostanzialmente gli stessi titoli che già avevano vissuto una giornata di passione ieri come UBS (-4,2%), Richemont (-3,0%) o Logitech (-2,9%), a cui si sono però aggiunti anche valori più o meno risparmiati ieri come Swiss Re (-5,0%), Zurich (-4,7%) e Novartis (-3,5%). L'unica società dell'SMI in contro tendenza è Givaudan (+2,3%).

Sul fronte dei cambi va segnalato il netto rafforzamento del franco sull'euro: il corso della moneta europea scende dell'1,1% a 0,9387 franchi. In flessione è anche il dollaro, scambiato a 0,8449 (-0,5%).

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE