Il CF: «Così si pianificherà con un maggiore grado di prevedibilità».
BERNA - Il nuovo limite di spesa per i contributi forfettari nella formazione professionale sarà effettivo dal primo marzo. Il Consiglio federale ha fissato oggi l'entrata in vigore delle modifiche della legge sulla formazione professionale (LFPr) e della relativa ordinanza (OFPr), conformemente alle decisioni prese dal Parlamento.
Le modifiche riguardano lo scioglimento della Commissione federale della formazione professionale (CFFP) e della Commissione federale di maturità professionale (CFMP) e la definizione di un limite di spesa a sé stante per i contributi forfettari ai Cantoni.
L'introduzione del limite per i contributi forfettari ai Cantoni permetterà di «pianificare con un maggiore grado di prevedibilità sia i contributi federali disponibili per i Cantoni, sia i contributi alla formazione professionale superiore, accrescendo di fatto la sicurezza di pianificazione a livello cantonale», afferma il governo in un comunicato.
Quanto alle commissioni, l'esecutivo spiega che dal 2021 la partecipazione sistematica dei partner della formazione professionale è garantita grazie alla Conferenza tripartita della formazione professionale (CTFP) e la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione (SEFRI) non necessità più della consulenza della Commissione federale della formazione professionale.
La Commissione federale di maturità professionale (CFMP), che svolgeva la funzione di organo consultivo della SEFRI, è stata invece sciolta poiché la SEFRI ha oramai acquisito le competenze tecniche necessarie nel settore della maturità professionale, aggiunge la nota.