Cerca e trova immobili
CANTONE

«Licenziare una neo mamma è una vergogna»

Tre ticinesi in missione a Berna per convincere la politica federale a cambiare le regole del codice delle obbligazioni.
Giorgio Fonio, Fiorenzo Dadò e Fabrizio Sirica.
«Licenziare una neo mamma è una vergogna»
Tre ticinesi in missione a Berna per convincere la politica federale a cambiare le regole del codice delle obbligazioni.
Attualmente una donna può essere lasciata a casa dopo 16 settimane dal parto. L'idea dei granconsiglieri Fonio, Dadò e Sirica: proteggerla per almeno un anno.
BERNA - Il presidente del PPD Fiorenzo Dadò, il suo vice Giorgio Fonio e il presidente del PS Fabrizio Sirica. Tre granconsiglieri ticinesi in missione a Berna per convincere la politica federale a cambiare le regole del gioco per quanto rigua...

BERNA - Il presidente del PPD Fiorenzo Dadò, il suo vice Giorgio Fonio e il presidente del PS Fabrizio Sirica. Tre granconsiglieri ticinesi in missione a Berna per convincere la politica federale a cambiare le regole del gioco per quanto riguarda la protezione delle neo mamme dal licenziamento. Attualmente una donna può essere lasciata a casa dopo 16 settimane dal parto. L'idea, approvata lo scorso anno dal Parlamento ticinese su iniziativa del PPD, è quella di proteggere le neo mamme per almeno un anno. 

L'audizione si è svolta a Palazzo federale davanti alla commissione degli affari giuridici del Consiglio degli Stati. «Volevamo difendere la nostra iniziativa davanti ai senatori – sostiene Fonio, che con Dadò è il primo firmatario dell'iniziativa –. È normale essere arrivati fin qui. Un'iniziativa approvata in Ticino va sempre a Berna. Si tratta di cambiare un articolo del codice delle obbligazioni. E di conseguenza la misura diventerebbe nazionale. Siamo consapevoli che in un Paese in cui l'economia è prioritaria come la Svizzera questo nostro progetto potrebbe trovare resistenze. Rimaniamo però fiduciosi. Anche perché licenziare una neo mamma è una vergogna sociale». Se ne saprà di più tra qualche ora.  


 

 


 

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE