Cerca e trova immobili
UNIVERSO

La Tarantola spaziale, mai così nitida

Il telescopio Webb ha svelato migliaia di giovani stelle mai viste, nella Nebulosa
ESA, NASA, CSA, STScI / AFP
La Nebulosa Tarantola sotto una nuova luce.
Fonte ats ans
La Tarantola spaziale, mai così nitida
Il telescopio Webb ha svelato migliaia di giovani stelle mai viste, nella Nebulosa
Decine di migliaia di giovani stelle mai viste finora sono state immortalate dal nuovo telescopio spaziale James Webb nella "culla" stellare della Nebulosa Tarantola, a 161.000 anni luce di distanza nella Grande Nube di Magellano. Si tratta della pi...

Decine di migliaia di giovani stelle mai viste finora sono state immortalate dal nuovo telescopio spaziale James Webb nella "culla" stellare della Nebulosa Tarantola, a 161.000 anni luce di distanza nella Grande Nube di Magellano.

Si tratta della più grande regione di formazione stellare conosciuta nel Gruppo Locale di galassie, di cui fa parte anche la nostra Via Lattea. Grazie al potente telescopio di Nasa, Agenzia spaziale europea (Esa) e canadese (Csa), è stato possibile osservare per la prima volta cosa accade all'interno delle spesse nubi di polveri e gas.

Le immagini sono state riprese grazie a tre degli strumenti a infrarossi ad alta risoluzione di Webb. Vista con la NIRCam (Near-Infrared Camera), la regione assomiglia alla tana di una tarantola, rivestita della sua seta. La parte più attiva brilla di giovani stelle massicce, di colore blu pallido. Sparse tra loro ci sono stelle rosse che devono ancora emergere dal bozzolo polveroso della nebulosa. Una di queste è stata colta sul fatto grazie allo spettrografo nel vicino infrarosso di NIRSpec. Alle lunghezze d'onda catturate dal Mid-Infrared Instrument (MIRI) la nebulosa assume invece un aspetto più spettrale, perché la luce nel medio infrarosso è in grado di mostrare meglio ciò che accade in profondità all'interno delle nubi di polvere.

La Nebulosa Tarantola è particolarmente interessante per gli astronomi perché la sua composizione chimica è simile a quella delle gigantesche regioni di formazione stellare osservate nel cosiddetto "mezzogiorno cosmico" dell'universo, quando il cosmo aveva solo pochi miliardi di anni e la formazione stellare era al culmine.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 
NOTIZIE PIÙ LETTE