Cerca e trova immobili
SVIZZERA

2,5 miliardi di tonnellate di frutta e verdura scartate a livello mondiale, anche perché non sono belle

Il WWF se la prende con il "culto della bellezza" che crea grandi sprechi
Depositphotos (Serg64)
2,5 miliardi di tonnellate di frutta e verdura scartate a livello mondiale, anche perché non sono belle
Il WWF se la prende con il "culto della bellezza" che crea grandi sprechi
GLAND - Il 40% degli alimenti prodotti a livello mondiale non vengono mai consumati, indica il WWF in una nota odierna. L'organizzazione chiede al commercio di dettaglio, ai trasformatori e ai consumatori di rinunciare al "culto della bellezza" per f...

GLAND - Il 40% degli alimenti prodotti a livello mondiale non vengono mai consumati, indica il WWF in una nota odierna. L'organizzazione chiede al commercio di dettaglio, ai trasformatori e ai consumatori di rinunciare al "culto della bellezza" per frutta e verdura.

Questo 40% di alimentari non consumati rappresenta circa 2,5 miliardi di tonnellate, precisa il WWF nel comunicato. Aritmeticamente, ciò significa che tutti gli alimenti prodotti fra il primo gennaio e quest'oggi sono stati buttati. Soltanto in Svizzera, ogni anno vengono gettati 330 chilogrammi di cibo per persona, indica il WWF.

La bruttezza porta allo scarto - Secondo l'organizzazione ambientalista, questi sprechi sono causati, tra l'altro, dallo scarto di frutta o verdura non cresciuta secondo gli standard, dalla selezione di prodotti molto maturi o dalle richieste visive dei consumatori.

A livello globale, si stima che 1,2 miliardi di tonnellate di cibo commestibile vengano buttate via prima, durante e dopo il raccolto, sottolinea l'organizzazione con sede a Gland (VD). Altri 1,3 miliardi di tonnellate vengono sprecate durante la lavorazione, il trasporto e il consumo finale.

«È inaccettabile che non mangiamo alimenti in perfetto stato solo a causa del loro aspetto», ha dichiarato Mariella Meyer del WWF Svizzera, citata nella nota, aggiungendo che «per ridurre gli sprechi alimentari, dobbiamo intervenire a tutti i livelli della catena del valore, dal campo al piatto». Anche a casa buttiamo via cose che non sembrano più fresche, ma che potrebbero essere mangiate senza alcun rischio.

Lo scorso aprile la Confederazione ha pubblicato un piano d'azione contro lo spreco alimentare, firmato da 28 imprese.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE