Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Novartis taglia 1400 posti di lavoro in Svizzera

Nuova ondata di licenziamenti da parte del colosso farmaceutico basilese.
afp
Fonte 20Minuten/FO
Novartis taglia 1400 posti di lavoro in Svizzera
Nuova ondata di licenziamenti da parte del colosso farmaceutico basilese.
L'azienda farmaceutica attualmente impiega 11.600 persone.
BASILEA - Un fulmine a ciel sereno. Novartis, azienda farmaceutica con sede a Basilea, ha informato oggi i suoi dipendenti di una nuova ondata di licenziamenti. Stando ai giornali del gruppo Tamedia, oltre il 10% dei dipendenti in Svizzera perder&ag...

BASILEA - Un fulmine a ciel sereno. Novartis, azienda farmaceutica con sede a Basilea, ha informato oggi i suoi dipendenti di una nuova ondata di licenziamenti.

Stando ai giornali del gruppo Tamedia, oltre il 10% dei dipendenti in Svizzera perderà il lavoro nell'arco dei prossimi tre anni. Per la precisione sono 1.400 i tagli che saranno apportati sugli attuali 11.600 posti esistenti.

La sede di Basilea sarà quella più colpita dall'ondata di licenziamenti, come riporta il “Tagesanzeiger”. A livello globale, Novartis vorrebbe tagliare altri 8.000 dei 108.000 posti oggi in essere.

L'obiettivo della riorganizzazione è ridurre i costi di almeno un miliardo di dollari entro il 2024. Il gruppo renano intende in particolare unire le due unità "Prodotti farmaceutici innovativi" e "Oncologia".

Posizioni esternalizzate - Il CEO Vas Narasimhan ha spiegato che «la nuova struttura sarà più snella e più semplice e, di conseguenza, porterà purtroppo a tagli a livello aziendale». Alcune posizioni verranno trasferite all'estero, ad esempio a Hyderabad in India o nella capitale ceca di Praga.

Non si tratta però solo di esternalizzare verso paesi più economici. Molti dei posti di lavoro saranno eliminati del tutto.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE