Cerca e trova immobili
CANTONE

In attesa di un bianco Natale? Macché, sarà "caldo" e asciutto

«Durante il fine settimana natalizio si potranno toccare 11-12 gradi», conferma Luca Nisi di MeteoSvizzera
Archivio TiPress
Neve in Ticino? Anche quest'anno, niente da fare.
In attesa di un bianco Natale? Macché, sarà "caldo" e asciutto
«Durante il fine settimana natalizio si potranno toccare 11-12 gradi», conferma Luca Nisi di MeteoSvizzera
LOCARNO - Il Ticino si appresta a vivere un bianco Natale? Anche quest'anno, al 99%, niente da fare: sarà secco e persino "caldo" (almeno, rispetto agli scorsi giorni che ci hanno fatto sbattere i denti). La conferma arriva da MeteoSvizzera: ...

LOCARNO - Il Ticino si appresta a vivere un bianco Natale? Anche quest'anno, al 99%, niente da fare: sarà secco e persino "caldo" (almeno, rispetto agli scorsi giorni che ci hanno fatto sbattere i denti).

La conferma arriva da MeteoSvizzera: «Il gelo pungente è alle spalle, l'aria di origine polare verrà sostituita da correnti di origine subtropicale», ha detto a Tio/20 Minuti il meteorologo Luca Nisi. Per questo motivo, «durante il fine settimana natalizio si potranno toccare 11-12 gradi. Un netto rialzo se pensiamo a settimana scorsa, in cui non si superavano i 4/5 gradi».

È un fenomeno che colpirà in generale l'Europa: «Le correnti da ovest/sudovest con aria umida andranno a sbarazzare l'aria polare che troviamo ancora nelle nostre regioni e che ha dato luogo a delle temperature molto basse, settimana scorsa. Siccome quest'aria verrà sgomberata dall'aria subtropicale, le temperature si innalzeranno». 

Niente bianco Natale
Anche quest'anno non avremo quindi la favola della nevicata di Natale: «Secondo i dati attuali siamo oltre al 90%, ma più vicini al 100%, che di neve in pianura non ne arriverà», ha confermato Nisi. «Lasciamo un minimo spiraglio poiché da sabato è ancora leggermente incerto, però arriveranno poche precipitazioni e interesseranno solo l'alto Ticino, il limite delle nevicate supererà i 2'000 metri».

Non sarà neanche un Natale ventoso: «Ci saranno venti tempestosi, ma questo fenomeno interesserà solo il nord delle Alpi, il Sud è riparato dalla catena alpina».

Come detto, però, il gelo è nel passato e sarà possibile toccare persino i 12 gradi. Inoltre, anche le minime saliranno, «non solo per l'aria subtropicale, ma anche perché i prossimi giorni saranno caratterizzati da momenti nuvolosi, e la nuvolosità notturna limita il raffreddamento». Nel concreto, «a partire da metà settimana si avrà ancora del gelo al suolo, ma non più pronunciato come settimana scorsa e poi probabilmente solo a livello locale» ha aggiunto l'esperto.

Un'isoterma... "estivo"
In ogni caso, le temperature si innalzeranno già a partire da oggi, dapprima in montagna («essendo l'aria calda più leggera, raggiunge prima le quote più alte») e poi in pianura.

Quindi anche in montagna non farà così freddo. «Oggi l'isoterma di zero gradi ha persino toccato i 3'500 metri, un valore quasi estivo (seppur nelle ultime estati abbiamo toccato i 4'500). A Nord delle Alpi in montagna già oggi si toccano i 6/7 gradi, da noi l'aumento è al momento un po' più contenuto: siamo sui 2/3 gradi». 

Guardando verso capodanno, invece? «Ci potrebbe essere una lieve diminuzione delle temperature, però per un paio di settimane le correnti da ovest, che portano quest'aria di origine marittima, rimarranno più o meno persistenti», ha concluso Nisi, «altre invasioni di aria polare, per il momento, non se ne vedono».

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 

seo56 2 anni fa su tio
Bella notizia ❤️

MaryOne89 2 anni fa su tio
meglio, con quello che costa ora l'elettricità

Mirschwizer 2 anni fa su tio
Andiamo a manifestare ?

Brissago 2 anni fa su tio
Meglio che risparmio pellet!

Gus 2 anni fa su tio
Bene!

Capra 2 anni fa su tio
Che schifo

Minho 2 anni fa su tio
Bella m e r d a
NOTIZIE PIÙ LETTE