Cerca e trova immobili
LUGANO

Il Palazzo dei Congressi compie 50 anni e si butta sugli Ambassador per promuovere congressi internazionali

Inaugurato il 6 dicembre 1975, si prepara ai festeggiamenti con un calendario ricco di iniziative
Città Lugano
Fonte red
Il Palazzo dei Congressi compie 50 anni e si butta sugli Ambassador per promuovere congressi internazionali
Inaugurato il 6 dicembre 1975, si prepara ai festeggiamenti con un calendario ricco di iniziative

LUGANO - Il Palazzo dei Congressi di Lugano, inaugurato il 6 dicembre 1975, si prepara ai festeggiamenti con un calendario ricco di iniziative che raccontano la storia e il futuro di questa iconica struttura.

Gestito da Lugano Convention & Exhibition, il Palazzo ha ospitato in mezzo secolo decine di migliaia di eventi, contribuendo alla crescita del turismo d'affari e al prestigio internazionale della Città di Lugano.

Lugano Convention & Exhibition è il marchio della Divisione Eventi e congressi della Città di Lugano che si occupa di gestire e promuovere le principali strutture cittadine per eventi e congressi, ed in particolare Palazzo dei Congressi, Villa Ciani, Asilo Ciani, Centro Esposizioni e il Capannone di Pregassona. In previsione del 50esimo anniversario del più grande centro congressuale del Ticino, è pronto un ricco programma di attività e celebrazioni da condividere con tutti.

Lancio dell’Ambassador Program per promuovere la destinazione congressuale
A marzo verrà lanciato con un evento l’Ambassador Program di Lugano Convention & Exhibition. L’iniziativa, una prima a livello cantonale, mira a creare una rete di Ambassador locali e organizzare un insieme di attività e servizi per assisterli nella promozione di Lugano quale destinazione ideale per congressi nazionali ed internazionali.

Gli Ambassador, figure autorevoli ed influenti nei loro ambiti professionali, saranno supportati da Lugano Convention & Exhibition e da una rete di professionisti del settore per preparare e presentare le candidature ai congressi di rilievo per i loro progetti e le loro ricerche. Grazie all’Ambassador Program, la destinazione migliorerà la sua attrattività e le probabilità di aggiudicarsi nuovi congressi anche in previsione del nuovo polo turistico-congressuale. Contemporaneamente il programma valorizzerà il prestigio professionale degli Ambassador e del loro lavoro a livello nazionale ed internazionale.

Per maggiori informazioni: ambassador@luganoconventions.com .

(Ri)scoprire Palazzo dei Congressi
Per festeggiare i 50 anni di storia del Palazzo dei Congressi, è prevista la pubblicazione di un libro dedicato e di una esposizione storica che racconterà la trasformazione dell’area, dal castello sforzesco demolito nel 1517 alla struttura congressuale attuale, passando per la Villa Beroldingen poi Ciani con le sue scuderie, la celebre fiera del bestiame, le casermette dei pompieri e il Kursaal.

L’esposizione, coordinata dalla Divisione Cultura della Città di Lugano, sarà accessibile al pubblico gratuitamente da giugno a dicembre in Piazza Castello. Da qui partiranno le visite guidate gratuite di Palazzo dei Congressi, previste per l’estate in collaborazione con GuideSì e LuganoRegion.

«Il nostro obiettivo nell’anno del 50esimo è proprio quello di avvicinare la popolazione a Palazzo dei Congressi e alle attività legate al turismo d’affari con diverse iniziative. I festeggiamenti si concluderanno a dicembre con una Conferenza Stampa che coronerà tutte le attività e con i ringraziamenti ai nostri partner e fornitori» riferisce Roberto Badaracco, Vicesindaco della Città di Lugano, Capo Dicastero cultura, sport ed eventi.

Lugano: una destinazione sempre più sostenibile
Si aggiunge ai festeggiamenti del 50° anche un nuovo importante traguardo nell’ambito della sostenibilità.

Le iniziative e gli obiettivi ambiziosi di Lugano Convention & Exhibition sono infatti stati certificati da Swiss LiveCom Association EXPO EVENT e Acting Responsibly in linea con gli standard internazionali di ISO 20121.

«Siamo orgogliosi di aver ottenuto una certificazione così importante e che conferma il nostro serio e continuo impegno per la sostenibilità, anche nel settore degli eventi e congressi» continua Roberto Badaracco.

L’accreditamento permette a Lugano Convention & Exhibition di venir riconosciuto all’interno del programma di sostenibilità Swisstainble con la classificiazione di terzo ed ultimo livello: Livello III – Leading.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE