Cerca e trova immobili
UNIONE EUROPEA

Myanmar, da Bruxelles un terzo ciclo di sanzioni

Il Consiglio europeo ha emesso nuove misure restrittive per il colpo di Stato in Birmania
keystone-sda.ch / STR
Il villaggio di Kinma, dato alle fiamme la scorsa settimana dalle forze dell'esercito birmano.
Myanmar, da Bruxelles un terzo ciclo di sanzioni
Il Consiglio europeo ha emesso nuove misure restrittive per il colpo di Stato in Birmania
BRUXELLES - Bruxelles scaglia nuove sanzioni contro il regime militare che ha preso il controllo in Myanmar dopo il colpo di Stato dello scorso 1° febbraio. Lo ha annunciato oggi il Consiglio europeo. I destinatari di questo terzo ciclo di sanzio...

BRUXELLES - Bruxelles scaglia nuove sanzioni contro il regime militare che ha preso il controllo in Myanmar dopo il colpo di Stato dello scorso 1° febbraio. Lo ha annunciato oggi il Consiglio europeo.

I destinatari di questo terzo ciclo di sanzioni includono otto persone, tre entità economiche e l'Organizzazione dei veterani di guerra. Nella lista ci sono ministri, viceministri e la procuratrice generale. La loro responsabilità, scrive il Consiglio, è quella di «avere compromesso la democrazia e lo Stato di diritto e commesso gravi violazioni dei diritti umani nel paese».

Le misure sono state concentrate in particolare sui settori delle pietre preziose e del legname. L'obiettivo? Limitare la capacità della giunta militare di poter trarre profitto dalle risorse naturali birmane. Parallelamente rimangono in vigore anche le misure restrittive già decise in precedenza dall'UE, incluso l'embargo su armi e attrezzature.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 
NOTIZIE PIÙ LETTE