Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Le FFS vogliono 194 nuovi treni

L'ex regia federale ha lanciato una gara d'appalto per un volume d'ordine fino a 1,5 miliardi. Altri convogli seguiranno
Keystone
Un treno regionale (immagine generica)
Fonte Ats
Le FFS vogliono 194 nuovi treni
L'ex regia federale ha lanciato una gara d'appalto per un volume d'ordine fino a 1,5 miliardi. Altri convogli seguiranno
BERNA - Le FFS hanno lanciato oggi una gara d'appalto per 194 elettrotreni a un piano per la rete celere regionale. L'obiettivo principale è di sostituire i vecchi convogli che devono essere messi fuori servizio. I primi treni potranno essere ...

BERNA - Le FFS hanno lanciato oggi una gara d'appalto per 194 elettrotreni a un piano per la rete celere regionale. L'obiettivo principale è di sostituire i vecchi convogli che devono essere messi fuori servizio. I primi treni potranno essere impiegati a partire da dicembre 2025.

Il bando pubblico comune è stato lanciato dalle FFS, nonché dalle sue filiali regionali Thurbo - società affiliata indipendente attiva soprattutto nella Svizzera orientale - e la vallesana RegionAlps, indica l'ex regia federale in una nota odierna.

Le tre imprese ferroviarie non puntano su una nuova soluzione, ma su un concetto di veicolo già collaudato e che dovrebbe essere autorizzato per Svizzera, Germania e Austria, precisa il comunicato.

Entro fine 2020 FFS, Thurbo e RegionAlps valuteranno l'idoneità dei possibili costruttori e in una seconda fase verranno selezionati i tre candidati finali, mentre l'aggiudicazione avverrà nel 2022. Le imprese ferroviarie prevedono attualmente un volume d'ordine pari a un massimo di 1,5 miliardi di franchi.

Dei 194 elettrotreni, 106 dovrebbero andare alle FFS, 70 a Thurbo e 18 a RegionAlps. I nuovi treni dovranno sostituire circa 270 convogli esistenti che dovranno venir smantellati entro la fine del 2035. L'ex regia federale precisa tuttavia che oltre a questa gara d'appalto saranno necessari «almeno altri 100 treni per sostituire tutti i vecchi veicoli e consentire il potenziamento dell'offerta deciso dal Parlamento e il conseguente atteso aumento del traffico».

Per questo motivo, viene sottolineato, sono state messe a concorso opzioni per un totale di 316 veicoli che dovrebbero essere realizzati in modo flessibile - a seconda dell'evoluzione della mobilità - nei prossimi anni.
 
 

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE