Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Fuga di notizie, il DDPS sporge denuncia penale contro ignoti

Le indiscrezioni sulle partenze di Süssli e Dussey diffuse dalla Neue Zürcher Zeitung non sono piaciute ai vertici del Dipartimento.
Tamedia/20 Minuten
Thomas Süssli.
Fonte Ats
Fuga di notizie, il DDPS sporge denuncia penale contro ignoti
Le indiscrezioni sulle partenze di Süssli e Dussey diffuse dalla Neue Zürcher Zeitung non sono piaciute ai vertici del Dipartimento.

BERNA - In seguito all'annuncio delle partenze dei capi dell'esercito e dei servizi segreti, il Dipartimento federale della difesa (DDPS) ha sporto denuncia penale contro ignoti per le indiscrezioni pubblicate dalla Neue Züricher Zeitung (NZZ).

Il DDPS ha confermato all'agenzia di stampa Keystone-ATS la notizia diffusa dal Blick online, senza fornire ulteriori dettagli sulla denuncia.

Ieri, l'edizione online della NZZ è stata la prima a riferire delle dimissioni del capo dell'esercito Thomas Süssli e del capo dei servizi segreti Christian Dussey citando fonti ben informate. Le dimissioni avrebbero dovuto essere annunciate dopo la riunione odierna del Consiglio federale.

Sempre ieri la presidente della Commissione della politica di sicurezza del Consiglio nazionale, Priska Seiler Graf (PS/ZH) aveva dichiarato a Keystone-ATS che a suo avviso l'indiscrezione costituisce presumibilmente una violazione del segreto d'ufficio. Spetta quindi al Consiglio federale decidere il da farsi.

Anche Andrea Gmür (Centro/LU), presidente della corrispondente Commissione del Consiglio degli Stati, si è detta infastidita dalla fuga di notizie. È stata una «catastrofe assoluta», ha dichiarato al Blick. «La fiducia è venuta meno. Come può un Consigliere federale lavorare in questo modo?» Sul servizio di messaggistica breve X Gmürsi si è inoltre chiesta: «Da dove viene la fuga di notizie?». «È stata di nuovo la connessione PLR-NZZ, signora Keller-Sutter?».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

RV50 1 mese fa su tio
Perché non indagano sulle loro responsabilità ? troppo facile dire che aspettava al Governo avvertire la popolazione ? dopo un mese che ne erano al corrente nessuno a detto niente , e pensare che quei tre personaggi li pagavamo noi con i soldi del popolo bella lezione di onestà e trasparenza

tbq 1 mese fa su tio
Risposta a RV50
Concetti condivisibili, ma il segreto d'ufficio non è una bazzecola. Ed è giusto scoprire chi è all'origine di una fuga di notizie del genere, anche perché potrebbe non limitarsi a fornire ai giornali notizie di dimissioni da annunciarsi il giorno successivo, ma anche altre ben più sensibili a gente molto meno raccomandabile. Senza parlare di certi soggetti che cercavano, tramite fughe di notizie, di manipolare l'agire del CF e di mettere in buona luce il capo.

RV50 1 mese fa su tio
Risposta a tbq
Condivido il tuo ragionamento sul segreto d'ufficio; ma io credo che il popolo che paga questi personaggi si possa aspettare da loro lealtà e sincerità e non che le notizie stiano in cassetto per un mese con mille scuse , tanto la ministra la sua scelta l'aveva già fatta prima per nostra fortuna perché ormai la sua credibilità e capacità alla guida del sue dipartimento era li da vedere

tbq 1 mese fa su tio
Risposta a RV50
La Consigliera federale in questione ha fatto un bel po' di errori e casini in questa storia, certo, e spero che ne risponderà. Ma le due cose non si escludono l'un l'altra; dovrà rispondere delle sue azioni anche chi ha violato la legge sul segreto d'ufficio. E per cosa, poi? Non certo per spirito di servizio o per interesse pubblico; obiettivamente passato un mese aspettare ancora 24 ore non avrebbe fatto alcuna differenza. S'è trattato semplicemente di qualcuno che voleva far fare lo scoop ai giornali, probabilmente dietro pagamento.

Cat 1 mese fa su tio
E purtroppo non è il solo dipartimento in crisi. Mancano le personalità atte a governare il paese. Solo slogan e nessun pragmatismo. E non è questione di credo politico, c’è chi è peggio degli altri ma nessuno si salva. Quel che è peggio è che l’Occidente è in preda a una crisi di identità.

Cat 1 mese fa su tio
Ennesima prova del pessimo funzionamento del dipartimento e della fallimentare gestione di Amherd. Non per niente nessuno vuole riprendere il dipartimento poiché la necessaria ristrutturazione totale è molto difficili anche perché si scontra con il lassismo della politica che non rispetta più gli interessi fondamentali della Svizzera

Draghetto29 1 mese fa su tio
In pratica , hanno fallito nella sacra 3C i grandi capi (Comandare, Controllare, Correggere) che mi insegnavano quando cercavo di diventare istruttore , cosa alla quale tanto facevano pesare gli errori , e adesso , che sono loro ad aver fallito e sarebbero loro a dover esser denunciati , nella normalità di chi è al comando ed essendo al comando ne devono portare la responsabilità del fallimento ma danno le dimissioni in segreto , denunciano perché si è venuto a sapere del loro fallimento pubblicamente e si lamentano ? Ahh , questa è la Svizzera che conosco , la Svizzera al contrario , chi ha fallito , si sente vittima . Ma poverini , che morale , che onore , che rispetto per la divisa .. tanto lo stipendio lo ricevono , magari una volta fuori , tornati nel mondo civile , gli daranno anche un bonus come ai manager del Credit Suisse , perché erano sotto pressione, per il ruolo svolto . Certo che mi sembra una cosa da film tragicomico alla “fantozzi” salterà fuori qualche poverino che dovrà portare l’onta , ma mai chi sta al comando e non rispetta le regole di base . Mi sembra di rivedere John Steward che intervista la direttrice del dipartimento della difesa che non riesce a passare l’audit da 7 anni in America , una tragedia di furto e irresponsabilità e frode del più alto livello , ma quando per 100.-chf succede ad un poveraccio , viene messo in prigione preventiva fino a fine investigazione . È proprio vero , è sempre così , dai le dimissioni e lasci che sia il nuovo arrivato a prendersi tutte le accuse . La patata bollente insomma . Non ci sono parole . Chiaramente non avranno rubato loro , ma nemmeno , nel momento che si scopre , fanno gli indignati e lanciano investigazioni , ma danno le dimissioni , la spina dorsale e cercar di spu#¥anare chi ha rubato non lo fanno , perché Sto arrivando! ki chi è stato e sarebbe una figura peggiore per la società …

LDb 1 mese fa su tio
Avevo un titolo migliore per l'articolo "Svelato il segreto del capo dei servizi segreti"
NOTIZIE PIÙ LETTE