Cerca e trova immobili
SVIZZERA

«Basta insulti anonimi in rete»

In arrivo un'iniziativa popolare
Deposit Photos
Fonte Ats
«Basta insulti anonimi in rete»
In arrivo un'iniziativa popolare

ZURIGO - «Basta con gli insulti anonimi»: è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.

«I politici e anche la giustizia si limitano a guardare come il discorso pubblico diventi sempre peggiore», scrive il caporedattore del portale, Urs P. Gasche, in un intervento odierno. «Il parlamento si sta inchinando ai potenti social media e i grandi media si uniscono a loro perché con le ingiurie anonime ottengono più click e attenzione, traendone profitto».

Concretamente l'articolo 16 della Costituzione federale, che garantisce la libertà d'opinione e d'informazione, dovrebbe essere completato da un quarto paragrafo del tenore seguente: «La Confederazione deve punire l'espressione pubblica e la diffusione di dichiarazioni diffamatorie illegali sui media sociali. I media possono diffondere opinioni e commenti in forma anonima solo se sussiste un interesse dell'autore da proteggere».

Diritto civile e penale - Già oggi - ricorda il cronista - il diritto civile e quello penale vietano l'espressione e la diffusione pubblica di dichiarazioni diffamatorie. Il quadro normativo è chiaro e inequivocabile: chiunque rilasci dichiarazioni pubbliche, sia come giornalista su un mezzo d'informazione, sia come commentatore, è vincolato dalla legge. La diffamazione pubblica è consentita se le accuse sono vere e i fatti presunti possono essere provati, ma solo se si può anche dimostrare un interesse pubblico alla diffusione delle accuse.

Poiché è vietata anche la diffusione di dichiarazioni diffamatorie illecite, le parti lese potrebbero denunciare Twitter, Facebook e simili. Ma poiché il parlamento non obbliga queste società ad avere una sede legale in Svizzera le persone interessate possono esercitare i loro diritti solo in rarissimi casi. «Le denunce penali restano nei cassetti», si rammarica Gasche.

Discorso pubblico deteriorato - «Anche i principali media sono rimasti inerti a guardare il deterioramento del discorso pubblico», insiste l'esperto che è stato caporedattore della Berner Zeitung e in seguito per molti anni direttore e moderatore di Kassensturz, la trasmissione per i consumatori della televisione della Svizzera tedesca. «Lo incoraggiano addirittura diffondendo commenti anonimi senza una ragione sufficiente. Nella maggior parte dei casi, non sono in grado di identificare i veri autori».

Quando c'era solo la carta stampata, le redazioni si preoccupavano di garantire che solo i lettori identificabili potessero dire la loro sulle pagine delle opinioni, ricorda il giornalista. La sfera pubblica era protetta dalla diffamazione anonima e dalle false identità.

Su Infosperber, tutti i commentatori devono essere registrati con nome e indirizzo: se viene scoperta una falsa registrazione, l'account viene cancellato. «Invece di lamentarsi per il peggioramento del dibattito pubblico e di continuare ad assistere all'inattività del parlamento e della magistratura, Infosperber si mette alla testa di un'iniziativa popolare: non appena saranno garantiti i finanziamenti - il portale parla di sostenitori forti già esistenti - Infosperber sottoporrà il testo all'esame della Cancelleria federale», conclude Gasche.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

Aaahhh 2 sett fa su tio
Piuttosto misure contro certi influencer inutili e soprattutto i geni che li seguono

Nina 2 sett fa su tio
Risposta a Aaahhh
basta non seguirli , problema risolto !

Emib5 2 sett fa su tio
Iniziativa decisamente utile poiché si deve dire basta a coloro che insultano credendo che ciò sia libertà di espressione o di pensiero. Insultare è il tipico modo di replicare di chi non è in grado di argomentare e contrastare le idee altrui. Purtroppo il controllo dei commenti di Tio sta diventando un ostacolo anche alla pubblicazione di testi argomentativi visto l'enorme numero di termini usuali non permessi, però continua a permettere le offese, basta usare qualche trucchetto.

Nina 2 sett fa su tio
Risposta a Emib5
di insulti gratuiti , ne abbiamo ricevuti a bizzeffe 😂🤣

Autore 1 sett fa su tio
Risposta a Emib5
Buongiorno, il sistema di moderazione è in via di rimodernamento. Speriamo le cose possano andare meglio nei prossimi giorni. Grazie per la pazienza

Spartan555 2 sett fa su tio
Completamente contro questa iniziativa. Questo non sarebbe che un altro passo per il controllo della popolazione da parte del governo. Dovrebbe esserci nella costituzione svizzera un articolo come il primo emendamento della costituzione USA. E già che ci siamo, dovrebbero essercene altri…

Nina 2 sett fa su tio
Risposta a Spartan555
" il controllo della popolazione " a diventare più rispettosa ed educata !

Nina 2 sett fa su tio
sperando che l'articolo non sia un pesciolino 🐟 😜 , ... io sono totalmente d'accordo con l'iniziativa popolare !! ( insulti /offese gratuite tra bloggers , sono segnalati con il flag rosso , ma spesso non vengono cancellati dalla Redazione Tio )

littli 2 sett fa su tio
Sinceramente sono x la libertà di espressione e contro ogni intromissione di terze persone. Se si crea un precedente con la scusa di dire basta alle offese poi si vorrà controllare tutto e diventerà una dittatura senza libertà di espressio.

littli 2 sett fa su tio
Risposta a littli
ups senza libertà di espressione.

Nina 2 sett fa su tio
Risposta a littli
consideri libertà di espressione , farti insultare / offendere ??

littli 2 sett fa su tio
Risposta a Nina
Si ridare pan per focaccia senza insultare veramente.

Spartan555 2 sett fa su tio
Risposta a Nina
Io sono per la completa libertà di espressione.

Nina 2 sett fa su tio
Risposta a littli
#littli , appunto , SENZA insulti !

littli 2 sett fa su tio
Risposta a Nina
Io insulto senza insultare usando sinonimi moderati ma che sono uguali agli insulti forti. Ma solo chi ha molto cultura capisce l'insulto nascosto.

Emib5 2 sett fa su tio
Risposta a littli
Quindi insultare è una forma per espriemere in assoluta libertà il proprio pensiero? Provare a dialogare e argomentare da persone educate, anche se in contrasto di idee, no?

Nina 1 sett fa su tio
Risposta a Emib5
Emib 👍 , ...# littli , fammi un esempio di un tuo " insulto nascosto " , premesso che io abbia " molta cultura per capirlo "

Emib5 1 sett fa su tio
Risposta a Nina
Cara Nina, littli è proprio simpatica per l'assurdità delle sue affermazioni. Confonde libertà con anarchia e sprezzo dei diritti altrui. Chissà se questo varrebbe come esempio di littli?

Nina 1 sett fa su tio
Risposta a Emib5
mah , io aspetto sempre il suo esempio di " insulto nascosto " , perché francamente non l'ho capita

Emib5 1 sett fa su tio
Risposta a Nina
Ciao, ho il sospetto che sia la prima a non essersi capita...
NOTIZIE PIÙ LETTE