Cerca e trova immobili
CANTONE / SVIZZERA

Scende ancora il numero di frontalieri in Ticino

Nel quarto trimestre del 2024 è diminuito dello 0,8%. Nel resto della Svizzera, invece, sale
Archivio Ti Press
Fonte Ust
Scende ancora il numero di frontalieri in Ticino
Nel quarto trimestre del 2024 è diminuito dello 0,8%. Nel resto della Svizzera, invece, sale

BELLINZONA / BERNA - Continua a scendere il numero di frontalieri in Ticino. Nel quarto trimestre del 2024 è diminuito dello 0,8% rispetto ai tre mesi precedenti e dell'1,1% rispetto allo stesso periodo del 2023 a 78'683.

Stando alle statistiche diffuse dall'Ufficio federale di statistica (Ust), alla fine di dicembre, il numero di persone frontaliere straniere con un permesso per frontalieri (permesso G) attivi in Svizzera era pari a circa 407 000. Il loro numero complessivo è aumentato del 2,9% rispetto al 4° trimestre 2023.

Poco più della metà di tutti i frontalieri era domiciliata in Francia (58,0%), mentre il 22,4% e il 16,3% rispettivamente in Italia e in Germania. Negli ultimi cinque anni il numero di frontalieri è aumentato da 339 000 nel 4° trimestre 2019 a 407 000 nel 4° trimestre 2024, il che corrisponde a un incremento del 20,1%.

La maggior parte dei frontalieri è come noto impiegata nel settore terziario (284'000, +3,6% su base annua). Segue quello secondario (120'000, +1,4%), staccatissimo il primario (2800, +4,8%).

Ad ospitare più pendolari che arrivano dall'estero è la regione del Lemano (GE, VD, VS), con 166'386. Si tratta anche dell'area con l'incremento più marcato (+6,1%) nel giro di dodici mesi.

A livello di grandi regioni, il Ticino si piazza al secondo posto, davanti alla Svizzera nordoccidentale (AG, BL, BS), ferma a quota 76'653. Quarto l'Espace Mittelland (BE, FR, JU, NE, SO) con 37'597 e quinta la Svizzera orientale (AI, AR, GL, GR, SG, SH, TG) con 32'358. Quest'ultima è la sola in calo su base annua insieme al Ticino.

Per quel che concerne il Paese di provenienza, dominano i frontalieri dalla Francia (236'000, +5,3%). Gli italiani (91'000, -1,6%) sono secondi, i tedeschi (66'500, +1,6%) terzi.

L'UST fa inoltre notare come il numero dei frontalieri sia cresciuto del 20% negli ultimi cinque anni. Il totale si attestava infatti a 339'000 nel quarto trimestre del 2019.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE