Cerca e trova immobili
ITALIA

La Sardegna è (di nuovo) invasa da milioni di locuste

Responsabile della proliferazione anomala è il gran caldo, in ginocchio l'agricoltura con 35'000 ettari divorati
La Sardegna è (di nuovo) invasa da milioni di locuste
Wetter Online
La Sardegna è (di nuovo) invasa da milioni di locuste
Responsabile della proliferazione anomala è il gran caldo, in ginocchio l'agricoltura con 35'000 ettari divorati
SARDEGNA - La Coldiretti lancia l'allarme: sciami di milioni di cavallette si stanno abbattendo su decine di migliaia di ettari di terreni agricoli coltivati, devastando tutto ciò che trovano lungo il loro cammino. La provincia più col...

SARDEGNA - La Coldiretti lancia l'allarme: sciami di milioni di cavallette si stanno abbattendo su decine di migliaia di ettari di terreni agricoli coltivati, devastando tutto ciò che trovano lungo il loro cammino.

La provincia più colpita dalla piaga è quella di Nuoro e, come riportato dal portale 20Minuten, al momento l'area interessata comprenderebbe 35'000 ettari di campi. Sono centinaia le aziende agricole interessate dalla distruzione.

È il quarto anno consecutivo in cui la Sardegna si trova invasa da questi insetti, anche se questa volta il livello di devastazione sembra decisamente più alto. Nel loro arrivo, il forte caldo che si sta abbattendo su gran parte dell'Europa avrebbe giocato un ruolo determinante.

Colpiti non solo gli agricoltori, che in pochissimo tempo stanno vedendo andare in fumo mesi di duro lavoro e di investimenti economici, ma anche gli innumerevoli proprietari di orti e giardini. Non solo, in ginocchio anche gli allevatori che vedendo sparire il foraggio per il loro bestiame, sono costretti così a spendere ulteriori economie per acquistarlo da esterni. 

Le locuste profilerebbero nei campi incolti abbandonati a causa della crisi delle campagne, per poi spostarsi verso quelli coltivati. Coldiretti già da tempo aveva proposto la lavorazione superficiale dei terreni "dimenticati", in modo da distruggere buona parte delle uova deposte nel mese di giugno. L'uso degli insetticidi si è però dimostrato infruttuoso.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 

Güglielmo 2 anni fa su tio
oh una delle piaghe d'Egitto che ricompare! ma come mai? vuoi che il clima stia sfuggendo da un controllo che nn abbiamo mai avuto? ma sa da si...

seo56 2 anni fa su tio
Ci pensa a Briatore!!
NOTIZIE PIÙ LETTE