Cerca e trova immobili
FRIBURGO

Nanorifiuti, gli scienziati chiedono una migliore gestione

Trecentomila tonnellate all'anno finiscono in discarica. «È necessario trovare soluzioni per stoccaggio e smaltimento».
Foto Deposit
Fonte ATS
Nanorifiuti, gli scienziati chiedono una migliore gestione
Trecentomila tonnellate all'anno finiscono in discarica. «È necessario trovare soluzioni per stoccaggio e smaltimento».
FRIBURGO - Gli scienziati svizzeri chiedono una migliore gestione dei nanorifiuti. In un commento pubblicato sulla rivista Nature Nanotechnology, auspicano direttive vincolanti per questi rifiuti che rappresentano un problema di sicurezza emergente a...

FRIBURGO - Gli scienziati svizzeri chiedono una migliore gestione dei nanorifiuti. In un commento pubblicato sulla rivista Nature Nanotechnology, auspicano direttive vincolanti per questi rifiuti che rappresentano un problema di sicurezza emergente a livello mondiale.

I nanorifiuti comprendono i rifiuti di produzione, i prodotti nanotecnologici a fine vita e i rifiuti contaminati da nanomateriali. Si stima che oltre il 60% di questi nanomateriali (fino a 300'000 tonnellate all'anno, escluse le nanoplastiche) finisca in discarica, ha indicato oggi l'Università di Friburgo (UNIFR) in un comunicato.

Attualmente non esiste una definizione o una classificazione globale dei nanomateriali o dei nanorifiuti. È quindi necessario trovare soluzioni per la valutazione del rischio, la categorizzazione, l'etichettatura, la raccolta, lo stoccaggio, il trasporto, il riciclaggio e lo smaltimento, secondo gli scienziati del Gruppo BioNanomateriali dell'Istituto Adolphe Merkle, dell'UNIFR e del Politecnico di Losanna.

Gli esperti chiedono linee guida tecniche giuridicamente vincolanti basate sul principio di precauzione. Queste dovrebbero essere basate sulle più recenti conoscenze del comportamento dei nanomateriali e su una definizione flessibile di nanomateriale.
 
 

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 
NOTIZIE PIÙ LETTE