Cerca e trova immobili

CANTONE«Quando il lavoro ridotto finirà è possibile che ci sia un contraccolpo»

13.07.20 - 21:54
In un sondaggio di UBS le ditte prevedono di tornare nel 2022 allo stesso livello di fatturato pre-crisi.
Keystone
«Quando il lavoro ridotto finirà è possibile che ci sia un contraccolpo»
In un sondaggio di UBS le ditte prevedono di tornare nel 2022 allo stesso livello di fatturato pre-crisi.
Per il direttore di AITI il futuro non è così roseo.

LUGANO - «L'80 percento delle aziende ticinesi prevede per il 2022 un fatturato equivalente se non superiore a quello del 2019», si legge in un rapporto di UBS. L'87% si aspetta inoltre di assumere lo stesso numero di dipendenti se non addirittura di più.

Non è dello stesso avviso il direttore dell'Associazione delle industrie ticinesi (AITI) Stefano Modenini: «La situazione attuale è particolarmente critica e un deciso cambiamento non è ancora all'orizzonte». Molta attenzione per la fine del lavoro ridotto: «Quando questo strumento non sarà più disponibile è possibile che avvenga un contraccolpo con una conseguente fase di ristrutturazioni e licenziamenti», spiega Modenini.

Nel breve termine le imprese ticinesi sono invece più scettiche. Come mostra UBS, il 18% dubita della propria sopravvivenza nei prossimi dodici mesi, l'8% in più rispetto alla media svizzera. Inoltre durante la crisi «il 44% delle aziende intervistate si è ulteriormente indebitato, 18 punti percentuali in più rispetto alla media nazionale», riporta UBS. 

«Molte aziende faticano a ricevere le materie prime e sono addirittura bloccate nella produzione per questo motivo», aggiunge Modenini e ricorda che i settori industriali a soffrire particolarmente sono la meccanica di precisione, la fabbricazione di automobili e relativa componentistica, l'aviazione, ma anche il settore del lusso, in primo luogo l'abbigliamento di alta gamma e l'orologeria.

UBS riporta che le ditte ticinesi nei settori della sanità, delle attività autonome, finanziarie e IT si sentono più ottimiste rispetto alle loro controparti nelle altre regioni. La prospettiva non è peggiore nemmeno nel settore edile, sebbene abbiano dovuto ricorrere a misure ancora più radicali.

Alcuni cambiamenti in arrivo per il metodo di lavoro. «Nell'80 percento delle aziende ticinesi, durante il lockdown, i collaboratori hanno prestato la loro attività principalmente in home office. Dopo la crisi, tutte queste ditte vorrebbero continuare ad avvalersi di questo strumento», riporta l'istituto bancario.

 

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE