Cerca e trova immobili

L'OSPITEPigrizia artificiale

22.06.23 - 16:13
di Morena Ferrari Gamba, Presidente Circolo Liberale di Cultura Carlo Battaglini
Tipress
Morena Ferrari Gamba
Morena Ferrari Gamba
Pigrizia artificiale
di Morena Ferrari Gamba, Presidente Circolo Liberale di Cultura Carlo Battaglini

LUGANO - Tra scenari apocalittici ed entusiasmo incondizionato verso l’Intelligenza Artificiale (IA), dobbiamo prima di tutto combattere la pigrizia: pigrizia nel non voler sapere e comprendere e, allo stesso modo, pigrizia nell’accoglierla senza pregiudizi e con un uso incondizionato.

Abbiamo paura? Sì. Il progresso fa sempre paura! Ma fino ad oggi il progresso tecnologico era rivolto alle macchine per provare a lavorare il meno possibile…fisicamente. Finché la tecnologia ci ha tolto la fatica fisica, ne siamo stati contenti, ma se ci toglie anche il pensiero, il ragionamento e la creatività, cosa ci resta? L’avvento di ChatGPT, arrivato così repentinamente, ci ha messo davanti a qualcosa di preoccupante. Pensare che il linguaggio umano fosse replicabile da una macchina sembrava solo fantascienza. Il futuro è arrivato, come una bomba. ChatGPT è un software che riesce a soddisfare qualunque richiesta: una curiosità, una tesi, un articolo, persino una risposta alle nostre ansie e preoccupazione, siano esse lavorative, sentimentali o intime. Il passo successivo sarà un robot fatto a nostra immagine e somiglianza, compreso quella dimensione umana che si chiama “empatia”. Macchine antropomorfe che gesticolano, parlano come noi, ne sanno più di noi e ci daranno tutte le risposte di cui andiamo alla ricerca, persino di sentimenti. Non manca molto al loro perfezionamento. Ecco allora il dilemma e la preoccupazione dei comuni mortali: che ne sarà di noi, del nostro libero arbitrio, delle nostre scelte incondizionate?
Ma noi abbiamo bisogno di tanta rapidità? Non è meglio investire sulla cultura e la formazione che ci consentono di avere una maggiore consapevolezza della responsabilità individuale e collettiva, oltre a dotarci di strumenti per adattarci ed essere noi i protagonisti e non gli algoritmi?
Se personaggi come Yoshua Bengio, uno dei massimi esperti al mondo di IA e primo firmatario della richiesta di moratoria (uno stop di 6 mesi alle ricerche in questo settore) o ancora Geoffrey Hinton, considerato il "padrino dell'Intelligenza artificiale", che ha denunciato i pericoli dell’IA lasciando Google, non dovremmo essere preoccupati anche noi?

Partiamo dal fatto che la tecnologia non è né buona né cattiva. Dipende solo dal come e chi la usa. Purtroppo, il nostro cervello si è impigrito nel pensare, nel creare, nel non mettere in campo quel senso critico che fa porre domande e dubbi. Non ricordiamo più i numeri del telefono, non facciamo più di conto, ci facciamo misurare il cuore, il sonno, facciamo leggere invece di leggere, ascoltiamo la musica e guardiamo film che l’IA ci propone. Ora facciamo anche scrivere i nostri pensieri e come svolgere al meglio nostre attività. Il tutto addirittura con un “semplice” smartphone! In cambio dei “suoi sevizi” noi ci “consegniamo”, ogni giorno, dando i nostri dati e il potere di utilizzarli (Facebook, Twitter, Amazon, ecc.) e così il prodotto diventiamo noi: il diritto di privacy diventa il diritto di controllo su di noi. Purtroppo, non solo per venderci qualcosa, ma anche per condizionare il nostro pensiero.
Allora è forse giusto porre un freno, una moratoria per trovare un quadro di principi per disciplinare l'IA. Non tocca alla scienza farlo, tocca alla politica e agli intellettuali, a chi si occupa di etica, per determinare il confine tra il consentito eticamente possibile e, a quel punto, giuridicamente consentito. Ce la possiamo fare.
L’IA deve essere un dono e non una condanna. Parafrasando Pascal, dovremmo riconoscere che l’animo umano ha le sue ragioni, che “l’IA” non conosce.
Non diventiamo pigri artificiali, non permettiamo proprio tutto, ricordando Isaac Asimov: “la tecnologia è pericolosa, la risposta a questo problema sta nella saggezza.”

Morena Ferrari Gamba
Presidente Circolo Liberale di Cultura Carlo Battaglini

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 
NOTIZIE PIÙ LETTE