Cerca e trova immobili
LUGANO

Lugano al centro dell'innovazione: «Finanziamenti per tre milioni»

Presentate oggi le principali iniziative pianificate per il 2025 nel settore Lifestyle Tech
Città Lugano
Fonte Red
Lugano al centro dell'innovazione: «Finanziamenti per tre milioni»
Presentate oggi le principali iniziative pianificate per il 2025 nel settore Lifestyle Tech

LUGANO - «Favorire la crescita del settore Lifestyle Tech». È questo il senso delle principali iniziative pianificate nel 2025 e presentate in conferenza stampa dalla Città di Lugano, Dagorà Lifestyle Innovation Hub e Switzerland Innovation Park Ticino (SIP-TI-LTCC).

Gli eventi - Le attività sono state pensate per «incentivare la collaborazione fra aziende, istituzioni accademiche e realtà del settore». Il 19 maggio, al LAC, si terrà il Lifestyle Innovation Day. Al via anche la seconda edizione di Innovation Booster-Fashion & Lifestyle. Il programma, attivo dal 2024 e cofinanziato da Innosuisse con 2 milioni di franchi in 4 anni, è un’iniziativa federale che rappresenta «un punto di riferimento per l'innovazione radicale in Svizzera in vari settori, inclusi moda, bellezza, abbigliamento sportivo, lusso e stile di vita». Con un investimento fino a 280'000 franchi il programma supporterà fino a 10 progetti di ricerca, coinvolgendo università, istituti di ricerca e aziende svizzere. Gli eventi porteranno in Ticino circa 1'500 professionisti del settore, «con ricadute positive per il territorio».

Il coworking di via Peri - Nel febbraio scorso è stato inaugurato in via Peri a Lugano Dagorà Lifestyle Innovation Hub, coworking di oltre 1'700 metri quadrati «che ha favorito lo sviluppo di un ecosistema ideale per sviluppare progetti di ricerca e sviluppo». Con l’ampliamento degli spazi a disposizione (328 mq aggiuntivi), e un investimento di oltre 650'000 franchi, «Dagorà rafforza Lugano come hub di riferimento per il settore lifestyle. Questi nuovi spazi saranno messi a disposizione di aziende, investitori e progetti innovativi, favorendo così la crescita dell’ecosistema locale».

Switzerland innovation park Ticino - Nel novembre scorso, lo Switzerland Innovation Park Ticino è stato formalmente riconosciuto quale parco associato a quello di Zurigo, all’interno della rete nazionale Switzerland Innovation. Il Lifestyle Tech Competence Center (LTCC), uno dei tre centri di competenza che si stanno attualmente sviluppando nel cantone, «ha contribuito a questo significativo traguardo». Durante la conferenza stampa è stata presentata la riorganizzazione interna, focalizzando l’attenzione sullo sviluppo delle attività di ricerca universitaria e l’ampliamento dei suoi laboratori. È stata inoltre presentata la strategia di ricerca scientifica aggiornata all’evoluzione e alle esigenze del mercato attuale. SIP-TI-LTCC accoglie circa una ventina di aziende; ultima in ordine di tempo, l’adesione di Hugo Boss che consente di attivare nuovi progetti in collaborazione con le istituzioni accademiche.

I commenti - «Il lavoro portato avanti sino a oggi ha permesso di catalizzare investimenti per lo sviluppo di attività di ricerca, grazie a finanziamenti a livello cantonale e federale per oltre 3 milioni di franchi», ha commentato il sindaco Michele Foletti. Mentre il municipale Filippo Lombardi, presidente di Lifestyle Tech Competence Center ha precisato come l'obiettivo sia « sostenere lo sviluppo di progetti innovativi, in stretta collaborazione con le università. Ringrazio i nostri partner privati che hanno creduto nel progetto, investendo a Lugano e nel Ticino oltre 3 milioni di franchi, e i nostri atenei».


Le dichiarazioni

Stefano Righetti, CEO Hyphen-Group
: «Nel corso degli ultimi anni ho avuto modo di conoscere da vicino la Svizzera, il Ticino e l’ecosistema dell’innovazione, un contesto estremamente dinamico che ci ha portati a diventare soci di SIP-TI-LTCC. Questo territorio si è rivelato un ambiente fertile per lo sviluppo di nuove idee, sviluppo commerciale e collaborazioni strategiche. In quest’ottica, abbiamo deciso di investire nel progetto ‘Heritage and Innovation’ realizzato dall’USI, un’iniziativa di ricerca che valorizza il patrimonio culturale delle aziende di moda attraverso l’innovazione tecnologica. Inoltre, abbiamo scelto di rafforzare ulteriormente la nostra presenza aprendo una sede di Hyphen-Group a Lugano dedicata alla ricerca, allo sviluppo e alla crescita internazionale, assumendo i primi due professionisti qualificati. Grazie al supporto dell’associazione ed i suoi soci, abbiamo potuto partecipare a un bando Innosuisse, ottenendo un finanziamento di oltre 500.000 CHF per sviluppare progetti di ricerca con SUPSI. Sono estremamente soddisfatto dalla qualità del lavoro dei ricercatori SUPSI e IDSIA, in particolare nel campo dell’intelligenza artificiale e della fotogrammetria 3D, ambiti in cui intravedo enormi opportunità di sviluppo per i nostri software, a beneficio dei nostri clienti internazionali»
.
Carlo Terreni, Presidente di Dagorà: «Dagorà facilita incontri tra aziende, università e investitori attraverso l’organizzazione di eventi, workshop e cene, creando opportunità concrete di collaborazione e innovazione. Con l’obiettivo di rafforzare il ruolo di Lugano come hub di innovazione a livello europeo, contribuiamo attivamente a questo percorso, attirando oltre 1.500 professionisti in Ticino e organizzando iniziative che generano valore per il territorio».

Rolf Bühler, Director Europe Greater Zurich Area, «Nel dinamico ecosistema della Greater Zurich Area, abbiamo sviluppato una rete di collaborazioni strategiche con partner d’eccellenza come SIP-TI-LTCC e Dagorà, per attrarre aziende innovative e investitori internazionali. La nostra visione integra pienamente il Cantone Ticino, valorizzandone le peculiarità territoriali e il potenziale innovativo all’interno del panorama economico svizzero. I settori fashion e food rappresentano dei pilastri fondamentali nella nostra strategia di sviluppo economico, grazie alla loro capacità di coniugare tradizione e innovazione. Il nostro approccio spazia dall’organizzazione di eventi internazionali destinati a diversi target alla co- partecipazione a iniziative territoriali, creando connessioni e opportunità di crescita».

Serse Bonvini, CEO di Dagorà: «Un anno fa inauguravamo il nostro Innovation Hub a Lugano, investendo circa 2 milioni di CHF per creare un ambiente dinamico e innovativo nel cuore della città. In questi 12 mesi, abbiamo accolto oltre 200 professionisti, favorendo connessioni e nuove opportunità di crescita. Gli spazi comuni dell’hub hanno ospitato visitatori dalla Svizzera interna, dal Ticino e dall’estero, accumulando oltre 15.000 ore di riunioni. Forte di questo successo, continuiamo a investire: con un ulteriore impegno di oltre 650’000 CHF, puntiamo ad attrarre nei nostri spazi altre 20 nuove aziende e 60 professionisti, rafforzando Lugano come punto di riferimento per l’innovazione nel settore lifestyle».

Rino Castiglione, CEO & Co-Founder: «In Alpha Square Invest crediamo fortemente nell’innovazione come motore di crescita e trasformazione. Per questo, abbiamo deciso di rinnovare il nostro impegno nel programma Innovation Booster Fashion & Lifestyle per il secondo anno consecutivo. Questo investimento ci permette di identificare e supportare progetti di ricerca promettenti, favorendo la collaborazione tra università e startup svizzere. Il nostro obiettivo è non solo accelerare lo sviluppo di idee innovative nei vari settori della tecnologia, delle energie rinnovabili, del lifestyle, della blockchain e della moda, ma anche contribuire in modo concreto alla crescita economica del territorio di Lugano, rendendolo un polo sempre più attrattivo per l’innovazione e l’imprenditorialità»

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE