Lanciata ufficialmente questo lunedì “Navigare è riscoprire” della SNL su Ceresio e Verbano. Tutto quello che c'è da sapere.
LUGANO - Si è tenuta oggi a Lugano, a bordo della Motonave San Gottardo, la conferenza stampa ufficiale di lancio della stagione 2025 della Società Navigazione del Lago di Lugano (SNL). Presenti il gran consigliere Bruno Storni, l’autorità di bacino lacuale Ceresio, Piano e Ghirla e numerose autorità locali, così come i principali attori del panorama istituzionale, turistico e culturale del territorio.
«SNL oggi è molto più di un servizio pubblico: è un attore chiave nella valorizzazione del nostro patrimonio naturale e culturale. Grazie a una solida rete di collaborazioni, tecnologie d’avanguardia e una squadra appassionata e professionale, vogliamo fare dei laghi ticinesi, in collaborazione con la consorziata Gestione Governativa Navigazione Laghi, una destinazione sempre più attrattiva, smart e accessibile», ha ribadito il presidente Agostino Ferrazzini, lanciando un accorato appello alle autorità cantonali per un maggiore sostegno istituzionale e per una visione condivisa dello sviluppo regionale.
Simone Bianchi, Direttore di SNL, ha poi presentato il ricco programma per la stagione estiva, che prenderà ufficialmente il via domenica 13 aprile 2025. Crociere, escursioni ed eventi pensati per ogni tipo di pubblico – dai residenti ai turisti, dai gruppi scolastici alle aziende – con l’obiettivo di trasformare ogni traversata in un’esperienza memorabile.
Tra le proposte tematiche sul Ceresio spiccano i collegamenti transfrontalieri con destinazione Porlezza e Ponte Tresa, il Grotti Tour, escursione serale verso i tradizionali grotti del lago; il Vedetta Tour, a bordo della prima motonave elettrificata SNL, e i Villaggi del Ceresio on Tour, mini-crociere tra i borghi del Basso Ceresio
A queste si aggiungono esperienze combinate come passeggiate panoramiche sul Sentiero di Gandria o il percorso San Salvatore–Carona–Morcote, visite culturali in collaborazione con il Museo svizzero delle dogane, il Parco Scherrer, la Swissminiatur e il Museo dei fossili del Monte San Giorgio, oltre a eventi esclusivi con possibilità di noleggio privato dei battelli.
Per quanto riguarda il Verbano, anche nel 2025 viene confermata la collaborazione con le Isole di Brissago. Verrà riproposto il biglietto combinato escursione in battello – visita all’Isola Grande con collegamenti attivi da Locarno, Ascona, Porto Ronco e Brissago.
Un’importante novità dell’ultima stagione è stata l’attivazione della prima tratta turistica transfrontaliera operata da SNL, che ha riscosso un ottimo successo. Dal 15 dicembre 2024 al 30 marzo 2025, ogni domenica è stato attivo un collegamento tra Locarno, San Nazzaro, Ascona, Brissago e Cannobio, permettendo ai passeggeri di vivere un’esperienza suggestiva sul Lago Maggiore, tra Svizzera e Italia.
Oltre al turismo c'è di più
Nonostante il potenziale di tratte come Porto Ceresio–Melide o Porlezza–Lugano, il servizio di navigazione sul Ceresio resta oggi principalmente orientato al turismo. «Le premesse per un’integrazione reale nel sistema di trasporto pubblico esistono, ma serve un’azione sinergica e concreta», ribadisce via nota la Società.
Diversi Comuni del Basso Mendrisiotto avevano già richiesto l’inserimento del lago nella rete pubblica regionale, ma finora non si sono registrati sviluppi significativi. «Siamo pronti a fare la nostra parte» – ha aggiunto il diretore Bianchi – «ma è fondamentale lavorare insieme al Cantone, ai Comuni e agli operatori del settore per costruire un modello sostenibile e innovativo di mobilità lacustre».
«Un potenziale simile si osserva anche sul Verbano, dove la creazione di un servizio pubblico lacuale transfrontaliero integrato potrebbe pure costituire un tassello fondamentale nel sistema di mobilità collettiva del territorio, a titoli di esempio il collegamento tra Locarno e Ascona con Cannobio e Luino», conclude.