Cerca e trova immobili
GUERRA COMMERCIALE

La tesa quiete, prima dell'uragano Donald

Mercati e cancellerie con il fiato sospeso, in vista dell'annuncio serale sui dazi da parte del presidente Usa
AFP
La tesa quiete, prima dell'uragano Donald
Mercati e cancellerie con il fiato sospeso, in vista dell'annuncio serale sui dazi da parte del presidente Usa

WASHINGTON - Quella di mercoledì è stata una giornata di attesa. Mai come nel caso odierno l'attenzione mondiale - sia quella dei mercati che a livello di cancellerie - è rimasta sospesa, con lo sguardo all'orologio e a un momento ben preciso: le 16 ora di Washington (le 22 in Svizzera). Ovvero l'ora nella quale Donald Trump dovrebbe illustrare dalla Casa Bianca il suo piano commerciale, comprendente la nuova ondata di dazi che potrebbero sconvolgere assetti e certezze globali.

Mercati deboli e in attesa
Sono, queste, ore di tesa quiete, nelle quali gli investitori hanno compiuto aggiustamenti dei portafogli - speculando su quelle che potrebbero essere le mosse del presidente statunitense. Si è registrata un'accelerazione delle vendite sul mercato azionario europeo, che ha coinvolto specialmente il settore farmaceutico. Questo non è sorprendente, ha spiegato la responsabile del settore finanziario e dei mercati presso Hargreaves Lansdown, Susannah Streeter: «Gli investitori sono sulle spine mentre il tempo scorre per quella che si prevede sarà la più grande ondata di tariffe sui partner commerciali degli Stati Uniti. È stato soprannominato "il giorno della liberazione" dal presidente Trump, ma è più simile a un giorno di intrappolamento, con più paesi destinati a essere invischiati in una rete di nuovi dazi».

Le Borse europee hanno reagito in maniera prevedibile: Francoforte e Zurigo sono state a lungo le peggiori, ma senza registrare crolli. Il franco svizzero è rimasto sostanzialmente stabile, mentre l'oro si è leggermente rafforzato, andando a sfiorare il massimo storico. Deboli gas naturale e greggio.

Trump ha intenzione di entrare a gamba tesa, con l'intenzione di riaffermare la supremazia economica statunitense - a scapito di tutte le altre realtà che operano in questo mondo globale interconnesso. «Saremo molto gentili» con i partner commerciali, ha spiegato Trump, mentre la portavoce della Casa Bianca ha sottolineato che «i dazi metteranno fine alle pratiche commerciali sleali».

Un "ricatto" per poi trattare?
Attaccare per poi cercare un compromesso: un modo di agire che sta caratterizzando la sua azione, sia in ambito politico che economico. L'agire di Trump «sarà negativo in tutto il mondo e la densità e la durata dell'impatto varieranno a seconda della portata, dei prodotti presi di mira, della durata, dell'esistenza o meno di negoziati» ha dichiarato Christine Lagarde, presidente della Banca centrale europea. I dazi potranno rivelarsi un'arma a doppio taglio, ha dichiarato nel corso di un'intervista a una radio irlandese. «Non dimentichiamo che molto spesso queste escalation tariffarie, che si rivelano dannose anche per chi le impone, portano a tavoli di negoziazione in cui le persone si siedono e discutono, per poi alla fine rimuovere alcune di queste barriere».

Trader e investitori restano poi in attesa di capire come reagiranno alcuni dei destinatari dei dazi, a partire da Unione europea e Canada. Il Regno Unito ha invitato alla calma e assicura che non reagirà in modo «istintivo» alle tariffe statunitensi. La linea maggioritaria sembra quella di evitare una guerra commerciale con Washington, ma non è per nulla detto che gli altri protagonisti di questa complicata partita seguiranno l'esempio di Londra.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

Nina 1 sett fa su tio
..." l'uragano Trump " ? ma domani sorgerà il sole 😜 ? ... siamo abituati alle sparate provocatorie del Biondo , poi si calmerà quando i dazi danneggieranno ache i cittadini americani !! ... intanto , l'OMC dorme ?

Arcadia-bis 1 sett fa su tio
Risposta a Nina
Speriamo , ma ho sentito il suo discorso .. ignoranza da brividi.. secondo lui tutti hanno derubato l’America.. a noi intanto mette dazi del 31% , più ancora dell’UE. E c’era gente convinta che a noi no, noi siamo bravi e belli andiamo là e lo convinciamo… ma mi fido di te 😀

Nina 1 sett fa su tio
Risposta a Arcadia-bis
ti fidi di me 😂 , che valgo zero in economia e geopolitica 🤣 ?? Nooo , ... penso semplicemente che i suoi elettori americani saranno incavolati dall'aumento dei prezzi ( dei farmaci svizzeri )

Arcadia-bis 1 sett fa su tio
Risposta a Nina
Mi fido del tuo buonsenso eh. Comunque i dazi sono una pessima scelta. Dal 1945 sono stati gradualmente abbattuti e il commercio mondiale ne ha beneficisto. Molti paesi sono usciti dalla povertà assoluta. Certo ha anche effetti negativi (le piccole aziende che faticano in un contesto internazionale), ma globalmente siamo più ricchi di 80 anni fa. La scelta è quindi anacronistica e in un qualche modo tutti ne pagheremo delle conseguenze. Il mercato mondiale è molto integrato e i dazi usa influiranno su tutto il sistema, causando inflazione e quindi aumento dei costi. Una pessima notizia soprattutto per i cittadini più in difficoltà. Poi tutto può accadere con Trump e magari si riuscirà a trattare ma dubito si rimangerà queste decisioni piene di rischi.

Nina 1 sett fa su tio
Risposta a Arcadia-bis
troppo buono a fidarti 😉 ( ma sopra , avevo scritto sbagliato 😂 , i farmaci svizzeri Non saranno toccati dai dazi , ... Trump ci tiene alla salute degli americani ! ) ; il Biondo sta facendo ciò che aveva promesso ai suoi elettori , ed ora , dice loro di avere piazenza ; secondo me , Trump ritornerà sui suoi passi , solo se ci sarà una perdita dei consensi interni , una pressione dei mercati , ed un impatto negativo sull’economia americana ; ... l'eventuale ritorno del protezionismo di Trump , porterà verso la fine della globalizzazione sregolata ? bene !

Ljn 1 sett fa su tio
Spero tanto in un ribaltamento di governo in USA. presidente con ego spropositato (che riversa sulla sua politica). Bambino viziato e capriccioso nel corpo di un vecchio.

Ljn 1 sett fa su tio
Spero tanto in un ribaltamento di governo in USA. Quel presidente oltre ad avere un ego spropositato (che riversa sulla sua politica) è un bambino viziato e capriccioso nel corpo di un vecchio.

cle72 1 sett fa su tio
Che dire un complimento a tutti i suoi sostenitori ed estimatori. Questo tra poco in chia pp etta tutti.

Emib5 1 sett fa su tio
Che dicono i vari groupies che lo hanno a lungo osannato qui su Tio adesso che il loro beniamino comincia a fare danni, anche a noi europei?

Arcadia-bis 1 sett fa su tio
Risposta a Emib5
Diranno che ha ragione, è colpa nostra che non acquistiamo la sua merce , l’abbiamo provocato e lui ha dovuto reagire coi dazi. La stessa tiritera dei pacifinti che.. la Russia ha solo reagito e che bisogna dialogare con Putin. Guarda Salvini e Meloni come si immolano nel giustificare il loro Trump e il massimo che fanno è spingersi a dire che bisogna.. dialogare. Meno male che in altre parti d’Europa c’è gente meno intransigente con i capricci del reuccio Americano e gli risponde, educatamente, a tono.

TheQueen 1 sett fa su tio
Risposta a Arcadia-bis
Tu vivi su Marte

TheQueen 1 sett fa su tio
Risposta a Arcadia-bis
Spero fosse ironico, e che la mia stanchezza non mi abbia fatto intuire la tua ironia

Arcadia-bis 1 sett fa su tio
Risposta a TheQueen
Mi sembrava molto chiara l’ironia 😉 mi sembra che l’ultima frase avrebbe dovuto toglierti ogni dubbio.

Nina 1 sett fa su tio
Risposta a Arcadia-bis
Arcadia , la Premier Meloni non giustifica Trump , ..." dobbiamo lavorare per scongiurare una guerra commerciale che non avvantaggerebbe nessuno , né Stati Uniti né Europa, ma ovviamente non escludiamo risposte adeguate a difendere le nostre produzioni ”

Arcadia-bis 1 sett fa su tio
Risposta a Nina
Certo, ma da una col suo temperamento mi aspetto risposte più decise, invece vedo troppa “sudditanza” verso Trump.

curiuus 1 sett fa su tio
Certo che dopo Rimbambiden ci voleva proprio Psychotrump ... pori nümm !! 🤑🤑🤑
NOTIZIE PIÙ LETTE