Domenica prossima, 4 maggio, avrà luogo al Monte Verità una giornata dedicata ai luoghi di forza. Il programma comprende la presentazione del nuovo libro di Elmar Good, una pranzo naturale e una passeggiata guidata da Claudio Andretta nei boschi della collina asconese.
ASCONA - Esiste una “forza della terra” misurabile e sperimentabile? Come interpretare i cosiddetti punti di congiunzione, ovvero le linee di forza geomantica ritrovate in diversi luoghi di culto attorno al Monte Verità? In che modo possiamo beneficiare di queste sorgenti vitali? L’argomento, per quanto affascinante, resta ancora in parte inesplorato e permane nella zona grigia a cavallo tra mite e scetticismo. Non mancano però numerose testimonianze che da secoli attestano dell’esistenza di luoghi naturali dalle proprietà particolari. La scienza ufficiale è scettica sul concetto di “luoghi di forza”, eppure il culto e la frequentazione di luoghi dove si irradiano energie dalle qualità magiche e terapeutiche risale fino alla notte dei tempi. Le civiltà antiche, ma anche l’Occidente mediovale, sceglievano spesso dei cosiddetti “luoghi di forza” per erigere templi, luoghi di culto e chiese.
Come riscoprire la forza energetica ed evocativa di alcuni luoghi naturali del paesaggio ticinese? Lo studioso Elmar Good, nato e cresciuto nel canton Berna, percorre da 30 anni diversi itinerari della Svizzera alla ricerca di luoghi significativi dal punto di vista storico, simbolico e naturistico, e ha già pubblicato una decina di libri sull’argomento. Utilizzando storie e leggende, testimonianze misteriose dell’epoca celtica (i massi coppellati) e l’osservazione della vitalità della natura ha voluto proporre 18 passeggiate anche al sud delle alpi descritte nel libro “Ticino Magico”, che è stato pubblicato in tedesco nel corso della primavera. Grazie alla collaborazione con storici, sensitivi, scienziati e appassionati offre una visione decisamente originale e multidimensionale dei nostri spazi naturali, proponendo una lettura ed un’esperienza del tutto innovativa per vivere e riscoprire alcuni luoghi significativi del nostro paesaggio.
La Fondazione Monte Verità nell’ambito del suo cartellone culturale “Racconti” dedica domenica 4 maggio una manifestazione a questo particolare tema. La giornata inizierà alle ore 11.00 con la presentazione da parte dell’autore Elmar Good (e la moderazione del giornalista RTSI Andrea Netzer) del libro “Magisches Tessin” e la visione di una serie di diapositive relative alle passeggiate proposte. Alle 12.30 seguirà presso il Ristorante Monte Verità un pranzo vegetariano “La natura nel piatto”. Nel pomeriggio, con partenza alle 14.30, avrà luogo una passeggiata guidata dall’autore e a Claudio Andretta con visita dei luoghi dall'energia intensa sulla collina del Monte Verità come sorgenti benefiche, rocce magiche, alberi e boschi sacri, colline e punti panoramici, valli, cappelle e antichi luoghi di culto. Partendo dal Centro Monte Verità il sentiero toccherà la Valletta del Silenzio, cattedrale naturale dal fascino irresistibile, la cima del Balladrum con le sue radici celtiche e la meravigliosa vista sul Lago Maggiore, e infine la Madonna della Fontana, luogo di pellegrinaggio molto amato.
Attraverso racconti e semplici esercizi i partecipanti potranno immergersi nella storia e nella magica atmosfera di questi luoghi.