Cerca e trova immobili
MONDO

Nel 2021 si teme un'impennata di casi di morbillo

L'allarme dell'OMS, a causa del coronavirus trascurate le vaccinazioni, a rischio 94 milioni di bambini
Depositphotos (weerapat)
Nel 2021 si teme un'impennata di casi di morbillo
L'allarme dell'OMS, a causa del coronavirus trascurate le vaccinazioni, a rischio 94 milioni di bambini
GINEVRA - Diverse epidemie di morbillo potrebbero caratterizzare il 2021 come conseguenza indiretta della pandemia: infatti con l'emergenza Covid-19 molti bambini hanno saltato la vaccinazione per il morbillo e si trovano dunque scoperti dal punto di...

GINEVRA - Diverse epidemie di morbillo potrebbero caratterizzare il 2021 come conseguenza indiretta della pandemia: infatti con l'emergenza Covid-19 molti bambini hanno saltato la vaccinazione per il morbillo e si trovano dunque scoperti dal punto di vista immunitario: secondo le stime dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ritardi nelle campagne vaccinali in 26 Paesi hanno portato finora a 94 milioni di bambini che hanno saltato le dosi di vaccino per il morbillo nel 2020.

È l'allarme lanciato sulla rivista Lancet da Kim Mulholland, del Murdoch Children's Research Institute and Chair dell'Oms. Oltre alle vaccinazioni mancate, l'aumento della malnutrizione come conseguenza delle ricadute economiche della pandemia, può peggiorare - specie nei paesi a basso e medio reddito - la gravità del morbillo e quindi il rischio di mortalità.

«È probabile che nei prossimi mesi vedremo un aumento dei bambini non vaccinati e quindi suscettibili al morbillo - insiste Mulholland. Molti vivono in paesi poveri dove la malnutrizione e la carenza di vitamina A (che si associa a morbillo più grave, ndr.) sono già aumentate in questi mesi di pandemia».

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE