Cerca e trova immobili

SVIZZERAAdozioni dallo Sri Lanka, le autorità chiusero gli occhi

27.02.20 - 11:23
Attraverso un commercio organizzato a livello internazionale, 40-50 anni fa più di 700 bambini giunsero in Svizzera
Keystone
Fonte ats
Adozioni dallo Sri Lanka, le autorità chiusero gli occhi
Attraverso un commercio organizzato a livello internazionale, 40-50 anni fa più di 700 bambini giunsero in Svizzera

BERNA - Le autorità federali e cantonali hanno sistematicamente chiuso gli occhi quando, in particolare tra gli anni Settanta e Novanta, quasi 900 bambini dello Sri Lanka sono stati adottati in Svizzera, pressoché tutti illegalmente. La vastità degli abusi è stata rivelata con precisione da uno studio presentato oggi.

Attraverso un commercio organizzato a livello internazionale, fino a 11'000 bambini dello Sri Lanka sono stati dati in adozione, spesso illegalmente, in vari paesi europei, in particolare negli anni Settanta, Ottanta e Novanta. Le autorità svizzere erano a conoscenza, al più tardi dalla fine del 1981, dell'esistenza di irregolarità e casi di traffico di fanciulli. È questo il principale risultato della ricerca realizzata dalla Scuola universitaria professionale di scienze applicate di Zurigo (ZHAW), presentata oggi dall'Ufficio federale di giustizia (UFG) in una conferenza stampa a Berna.

Il Consiglio federale, insieme ai Cantoni, in seguito a un postulato inoltrato nel dicembre 2017 dall'allora consigliera nazionale Rebecca Ruiz (PS/VD), è stato incaricato di esaminare la prassi adottata dalle istanze private di mediazione in vista delle adozioni nonché dalle competenti autorità a livello cantonale e federale in merito agli affidamenti dei bambini provenienti dallo Sri Lanka a genitori adottivi in Svizzera negli anni Ottanta. A questo proposito, l'UFG ha promesso una risposta entro la fine dell'anno.

Ai Cantoni spettava la supervisione delle istanze di mediazione in vista delle adozioni. Ma poiché l'affidamento dei bambini era una pratica che nella fattispecie superava i confini nazionali, la responsabilità finale era delle autorità nazionali. Secondo lo studio della ZHAW, all'interno del Dipartimento federale di giustizia e polizia, già a metà degli anni Settanta si erano levate voci critiche.

Anche l'ambasciata svizzera a Colombo, che dipende dal Dipartimento federale degli affari esteri, rilasciando visti per bambini dello Sri Lanka, è stata regolarmente confrontata con un gran numero di casi di adozione nel corso degli anni. L'incaricato d'affari alla missione elvetica, Claude Ochsenbein, aveva esplicitamente messo in guardia le autorità federali contro il traffico di bambini a partire dal 1981. Ma non fu presa misura alcuna.

Per la prima volta la ZHAW ha potuto esaminare atti sulle adozioni di bimbi dello Sri Lanka di autorità federali selezionate, di tre Cantoni (Berna, Ginevra e San Gallo), di diversi uffici distrettuali e di Comuni. Il punto di partenza dello studio è stato un programma televisivo olandese dell'autunno 2017, che ha richiamato l'attenzione sull'esteso traffico di bambini tra lo Sri Lanka e diversi paesi europei.

Sono più di 10'000 i documenti valutati, ha dichiarato in conferenza stampa Nadja Ramsauer, coautrice dello studio della ZHAW intitolato Adozione di bambini dello Sri Lanka in Svizzera 1973-1997. Tuttavia, ha affermato, questo è solo un primo passo. Sono necessarie ulteriori indagini sulla situazione nei singoli cantoni e anche nei Paesi da cui sono giunti i bambini. Nei Paesi Bassi e in Sudamerica, la ricerca è in corso, ma nello Sri Lanka evidentemente manca volontà.

Ciascuna delle vicende esaminate, selezionate a caso, è risultata almeno in parte illegale, hanno riferito Annika Bangerter e Sabine Bitter, pure coautrici della ricerca. In totale, tra il 1973 e il 1997 sono state autorizzate 881 adozioni. I piccoli erano per lo più neonati o bimbi in tenera età; provenivano dalle cosiddette baby farm (fattorie di bebè) dello Sri Lanka, dove si ricorreva anche a uomini bianchi per produrre bambini con la pelle più chiara possibile.

I genitori adottivi svizzeri hanno pagato tra 5000 e 15'000 franchi per bambino. In cambio, le madri dello Sri Lanka hanno ricevuto qualche dollaro o anche solo un thermos, ha detto Bangerter. I mediatori dello Sri Lanka, compresi gli avvocati, invece, si sono guadagnati uno stipendio principesco - spesso più consistente di quello di un ministro del loro Paese. È successo anche che donne si limitassero a fingere di essere madri di bambini dati in adozione. Non di rado i documenti sono stati falsificati.

Le autorità svizzere dell'epoca, così come quelle dello Sri Lanka, erano a conoscenza, almeno in parte, di tutto ciò. Non si sa perché abbiano chiuso gli occhi, hanno dichiarato Alain Hofer, vicesegretario generale della Conferenza delle direttrici e dei direttori dei dipartimenti cantonali di giustizia e polizia (CDDGP), e Martin Klöti (PLR), consigliere di Stato responsabile del Dipartimento dell'interno a San Gallo. Nel frattempo, alcuni dei funzionari coinvolti negli eventi sono morti. Non è comunque chiaro se persone implicate e ancora in vita possano ancora essere perseguite.

Reagendo alla pubblicazione dello studio, i Cantoni di San Gallo, Ginevra e Soletta oggi si sono impegnati ad aiutare persone adottate a risalire alle loro origini. Il Canton San Gallo nelle ultime settimane ha ottenuto i documenti della fondazione Adoptio, ha indicato la Cancelleria dello Stato. Creato dall'assistente sociale Alice Honegger (1915-1997), di Bollingen (SG), l'ente è al centro della vicenda.

"È importante che l'ingiustizia sia riconosciuta", ha detto Sarah Ramani Ineichen, presidente di Back to the Roots (ritorno alle radici), associazione che difende gli interessi degli adottanti dello Sri Lanka in Svizzera. È altrettanto importante che il lavoro iniziato continui.

Ramani Ineichen ha ricordato il dolore di molte madri dello Sri Lanka che non hanno mai visto i loro figli, e il desiderio di identità di molte persone cresciute in Svizzera e le cui origini sono oscure. Il diritto all'identità è stato chiaramente violato.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE