Cerca e trova immobili

SVIZZERA«No a una Svizzera da 10 milioni»: il Governo chiede di respingere l'iniziativa

26.06.24 - 17:36
Non sarà contrapposto nessun controprogetto.
20min/Taddeo Cerletti
Fonte ats
«No a una Svizzera da 10 milioni»: il Governo chiede di respingere l'iniziativa
Non sarà contrapposto nessun controprogetto.

BERNA - L'iniziativa dell'UDC «No a una Svizzera da 10 milioni! (Iniziativa per la sostenibilità)» mette a rischio il benessere, lo sviluppo economico e la sicurezza del Paese. Con questa motivazione il Consiglio federale raccomanda di respingere la proposta, senza peraltro contrapporvi alcun controprogetto diretto o indiretto.

L'iniziativa popolare, depositata in Cancelleria federale il 3 aprile 2024, mira a tenere la popolazione residente permanente della Svizzera al di sotto di dieci milioni fino al 2050. Se l'iniziativa venisse accettata, la Confederazione e i Cantoni dovrebbero immediatamente adottare misure mirate per uno sviluppo "sostenibile" della popolazione.

Secondo il governo, se accettato, il testo avrebbe ripercussioni negative per l'economia, il benessere e il funzionamento della società: ha quindi respinto la proposta senza alcun controprogetto. Il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) dovrà ora elaborare, insieme ad altri dipartimenti e coinvolgendo i Cantoni e le parti sociali, un piano di misure di accompagnamento nel quadro dell'elaborazione del postulato "Rapporto aggiornato sulla libera circolazione delle persone e l'immigrazione in Svizzera".

Secondo l'iniziativa, se la popolazione residente permanente della Svizzera superasse i nove milioni e mezzo prima del 2050, per garantire il rispetto del limite il Consiglio federale e l'Assemblea federale dovrebbero prendere provvedimenti a livello legislativo, riguardanti in particolare il settore dell'asilo e del ricongiungimento familiare. Alle persone ammesse provvisoriamente non sarebbe più accordato il diritto di soggiorno duraturo. Inoltre sarebbe necessario rinegoziare gli accordi internazionali che favoriscono la crescita demografica.

Rischiosa per la via bilaterale - Se la popolazione residente permanente superasse il limite di dieci milioni prima o dopo il 2050, saranno necessarie altre misure di carattere legislativo. L'iniziativa chiede inoltre di denunciare diversi trattati internazionali che promuovono la crescita demografica. L'Accordo con l'UE e i suoi Stati membri sulla libera circolazione delle persone (ALC) dovrebbe essere denunciato dopo due anni dal primo superamento del limite, se non fosse possibile negoziare o invocare alcuna clausola di eccezione o di salvaguardia.

Per il Consiglio federale, denunciare l'ALC metterebbe in pericolo la via bilaterale con l'UE. La sua denuncia unilaterale farebbe scattare la cosiddetta clausola ghigliottina, che comporta l'abrogazione di tutti gli accordi bilaterali I con l'UE. Inoltre vi è il rischio che anche gli accordi di associazione a Schengen e a Dublino siano disdetti, il che potrebbe portare a un aumento della migrazione irregolare in Svizzera e ostacolare la lotta alla criminalità.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE