Cerca e trova immobili
LUGANO

Il “nuovo” Asilo Ciani si mostra alla popolazione

Per l'occasione è stata allestita una mostra, che resterà aperta al pubblico fino al 23 aprile
Comune di Lugano
Il “nuovo” Asilo Ciani si mostra alla popolazione
Per l'occasione è stata allestita una mostra, che resterà aperta al pubblico fino al 23 aprile
LUGANO - Finiti i lavori di restauro e manutenzione, l'Asilo Ciani tornerà sabato a mostrarsi alla popolazione in tutto il suo splendore, e lo farà in grande stile. Le autorità hanno infatti organizzato una giornata di porte ape...

LUGANO - Finiti i lavori di restauro e manutenzione, l'Asilo Ciani tornerà sabato a mostrarsi alla popolazione in tutto il suo splendore, e lo farà in grande stile.

Le autorità hanno infatti organizzato una giornata di porte aperte (dalle 11 alle 17) per permettere ai cittadini di visitare gli spazi ristrutturati di questo edificio storico. Per l'occasione, la Divisione cultura ha curato una mostra che consentirà di approfondire la storia e il progetto di restauro promosso dalla Città per tutelare e valorizzare la struttura. Alle ore 11 è prevista una presentazione a cura dell’arch. Maria Mazza. La mostra sarà visitabile fino al 23 aprile.

Realizzato tra il 1890 e il 1892 per dare una nuova sede al primo asilo infantile del Canton Ticino (realizzato grazie alla generosità di Filippo Ciani), l’edificio è stato acquistato dalla Città nel 2004: da allora è diventato una destinazione molto apprezzata e richiesta per lo svolgimento di varie tipologie di eventi.

Per il Municipio, l'Asilo Ciani ha segnato profondamente la storia culturale e sociale della città: «È edificio iconico, ricco di storia, aneddoti e trasformazioni», che per decenni «ha accompagnato la vita e la quotidianità dei luganesi».

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 
NOTIZIE PIÙ LETTE