Il momento topico in Ticino sarà attorno alle 12.05, ma il cielo nuvoloso potrebbe giocare un brutto scherzo agli appassionati.
BELLINZONA - Che il 2025 sarebbe stato un anno "stellare" per gli astronomi svizzeri era un fatto risaputo. Quel che non era prevedibile era il tempo (meteorologico) che ci sarebbe stato durante uno degli eventi clou di quest'anno - ovvero l'eclissi solare parziale prevista per oggi. E da questo lato non è andata benissimo.
Durante questa mattina, i cieli ticinesi - come preconizzato da MeteoSvizzera - sono piuttosto coperti da nuvole. La speranza è che il preventivato favonio, previsto nel primo pomeriggio, arrivi con qualche ora d'anticipo e spazi le nuvole in tempo per il momento topico dell'eclissi parziale.
Dopo un primo contatto previsto attorno alle 11.15, il culmine dell'oscuramento - come precisato dalla Società astronomica ticinese - «avverrà infatti attorno alle 12.04», quando il sole sarà coperto per circa il 14%. Come sempre gli esperti invitano prudenza: «Per evitare danni alla vista - precisa la Società astronomica svizzera - non bisogna in alcun caso guardare direttamente il sole».
Al mondo ci sono circa fra le due e le cinque eclissi all'anno, ma solitamente sono visibili solo da alcuni punti del pianeta. La prossima eclissi totale in Svizzera è prevista per il 3 settembre 2081.