Cerca e trova immobili
MENDRISIO

Mendrisio armonizza i suoi 54 parchimetri

A partire dal 9 aprile la Città introdurrà un nuovo sistema di gestione che ridurrà da 32 a 4 le configurazioni dei parchimetri.
Depositphotos (patrick.daxenbichler)
Fonte Città di Mendrisio
Mendrisio armonizza i suoi 54 parchimetri
A partire dal 9 aprile la Città introdurrà un nuovo sistema di gestione che ridurrà da 32 a 4 le configurazioni dei parchimetri.

MENDRISIO - Concluso l’iter istituzionale da parte degli organi politici comunali, a partire dal 9 aprile, Mendrisio introduce un nuovo sistema di gestione dei parcheggi con parchimetro per semplificare e armonizzare la situazione in tutti i Quartieri.

Una gestione più moderna, semplice e funzionale - Al momento i 54 parchimetri della Città operano infatti con ben 32 configurazioni diverse in termini di orari, durata di sosta, giorni di pagamento e tariffe. «Queste differenze - precisa il Municipio - risultano oggi troppo complesse, difficilmente sostenibili, oltre a generare confusione nell’utenza, locale o di passaggio. Il nuovo progetto ridurrà le configurazioni a 4, permettendo una gestione più semplice e coerente, rispettosa delle specificità di ogni zona».

Un'armonizzazione calibrata sulle specificità locali - La nuova gestione ammoderna la struttura generale delle disposizioni di parcheggio, tenendo però conto delle esigenze e caratteristiche di ogni Quartiere, come pure di aree di parcheggio a uso specifico (p.es. impianti sportivi, cimiteri). «Le fasce orarie, i giorni di pagamento e le durate massime di sosta saranno adattati - sottolinea l'esecutivo - per rispondere meglio alle dinamiche locali».

Principali benefici - Con questo nuovo sistema di gestione dei parcheggi, semplice e armonizzato, la Città mira quindi «a incentivare l’uso dei parcheggi periferici e degli autosili e a ridurre il traffico nelle aree centrali».

Coinvolgimento delle Commissioni di Quartiere - Nel mese di ottobre tutte le Commissioni di Quartiere sono state quindi coinvolte nel processo di revisione del progetto, con la possibilità di valutare le soluzioni proposte e il loro impatto a livello locale. «La situazione - conclude il Municipio - sarà monitorata per 12 mesi e al termine, sarà valutata la necessità o meno di apportare eventuali miglioramenti al sistema».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 
NOTIZIE PIÙ LETTE