Cerca e trova immobili

LOSTALLO (GR)Inizia la ricostruzione dell'A13 fra sfide e difficoltà

25.06.24 - 17:47
Obiettivo: poter disporre a luglio di almeno una corsia per senso di marcia.
keystone-sda.ch / STR (Alessandro Crinari)
Fonte USTRA
Inizia la ricostruzione dell'A13 fra sfide e difficoltà
Obiettivo: poter disporre a luglio di almeno una corsia per senso di marcia.

LOSTALLO - Dopo l'inizio, ieri, dei primi lavori sull'autostrada A13 tra Lostallo e Mesocco, nel frattempo è stato installato il cantiere vero e proprio, dove da oggi sono presenti le macchine che saranno usate per i lavori nel letto del fiume.

Esplosivi ed elettricità - Sono due le sfide da affrontare, segnala l'USTRA: in primo luogo, alcuni dei materiali rocciosi presenti nel fiume sono così grandi che devono essere prima frantumati. I relativi e necessari lavori, con l'ausilio dell'esplosivo, sono attualmente in fase di organizzazione.

Inoltre, bisogna prestare particolare attenzione all'alimentazione elettrica della valle: nell'area della strada nazionale distrutta è presente un cavo che fornisce elettricità a tutta la valle. Attualmente si sta realizzando un nuovo tracciato cavi, in modo da garantire l'alimentazione e consentire i lavori di ricostruzione.

Questa mattina è stato effettuato anche un sopralluogo sul tratto danneggiato con i rappresentanti dell'esercito attivi in caso di catastrofe. Durante il sopralluogo è emerso chiaramente che la costruzione di un ponte provvisorio non è appropriata alle circostanze. Tuttavia, l'esercito ha offerto all'USTRA l'uso di un escavatore telecomandato. L'USTRA sta esaminando questa offerta e inoltrerà la relativa richiesta.

Situazione dei percorsi alternativi - Dalla mattina di sabato 22 giugno 2024, il traffico in transito viene deviato sull'autostrada A2. Le informazioni sono fornite attraverso i bollettini del traffico e i display a messaggio variabile sulle strade. Il percorso del Sempione e il Passo del Gran San Bernardo sono disponibili come percorsi alternativi.

Le piogge degli ultimi giorni hanno avuto un impatto anche sulla situazione del Sempione. La galleria Engi, che è stata costruita per proteggere dalle valanghe e dalle cadute di massi leggeri, è stata esposta a un rischio crescente di colate detritiche per diverse settimane. Attualmente si sta monitorando da vicino la situazione sul posto e si sta creando un sistema di sorveglianza che reagisce ai principali movimenti del terreno. L'obiettivo è quello di garantire la disponibilità della strada.

Oltre alle soluzioni già adottate, l'USTRA sta esaminando ulteriori misure per mantenere il traffico il più scorrevole possibile sui percorsi alternativi. In particolare, si sta studiando l'impatto dell'autostrada A13 chiusa sui percorsi alternativi. Su questa base verranno poi definite ulteriori provvedimenti.

L'USTRA è anche alla ricerca di soluzioni per garantire che il traffico pesante sull'asse del San Gottardo possa essere gestito nel modo più affidabile possibile. Si sta valutando una revoca localizzata e temporanea del divieto di guida notturna in conformità con l'Ordinanza per gli autisti (ORL). Tale sospensione temporanea e localizzata potrebbe essere disposta dall'USTRA. Si sta anche chiarendo se il traffico S (traffico merci nazionale) sul San Gottardo possa essere prioritario durante la chiusura della A13.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE