Cerca e trova immobili

BELLINZONAI 100 anni da Fauré per Montebellofestival

26.06.24 - 09:30
Il programma si articolerà fino al 12 luglio
TIPRESS
Fonte Montebellofestival
I 100 anni da Fauré per Montebellofestival
Il programma si articolerà fino al 12 luglio

BELLINZONA - Prenderà il via domani, giovedì 27 giugno, il festival internazionale di musica da camera Montebellofestival, che articolerà il suo programma fino al 12 luglio nelle corti medievali del Castello Montebello di Bellinzona.

L'edizione è dedicata a Gabriel Fauré (1845-1924) in ricordo dei 100 anni dalla sua scomparsa. Il programma propone una selezione significativa di sue opere cameristiche che spaziano dagli anni '70 (Sonata per violino e piano no. 1 in La M op. 13, 1875) fino al suo ultimo periodo (Sonata per cello e piano no. 1 in Re m op. 109, 1917), offrendo per tanto l'opportunità di ascoltarne l'evoluzione stilistica. Le sue composizioni, presenti in ognuno dei cinque concerti, sono inoltre associate alla tradizione francese (César Franck, Claude Debussy) come ad opere coeve ma di compositori d'estrazione differente (Anton Arenskij, William Walton), creando così una sorta di "spaccato d'epoca".

La rassegna sarà inaugurata da una conferenza introduttiva del musicologo e saggista Andrea Malvano e seguita (il giorno successivo) dalla proiezione del documentario RSI "Gabriel Fauré - le estati luganesi" presentato da Giuseppe Clericetti, mentre sul palco il nostro tradizionale mix generazionale tra interpreti internazionali e talenti emergenti, e quindi il comitato artistico di montebellofestival - Bruno Giuranna, il Quartetto Terpsycordes e Roberto Arosio - i pianisti Cédric Pescia ed Enrico Pace e la violinista Marta Kowalczyk, accanto a giovani talenti esordienti: i violinisti Federico Piccotti, Riccardo Zamuner e Irenè Fiorito e i violoncellisti Ludovica Rana, Erica Piccotti ed Ettore Pagano.

Montebellofestival - recentemente inserito nella lista dei top events nazionali di Svizzera turismo accanto al Lucerne Festival, all’Art Basel, ai Film Festival di Zurigo e Locarno, al Montreux Jazz Festival e altri ancora - potrà nuovamente contare sulla preziosa collaborazione di RSI ReteDue - official broadcaster della manifestazione dal 2010 - che, oltre ad aver gentilmente concesso la possibilità di proiettare il suo documentario "Gabriel Fauré - le estati luganesi", promuoverà la manifestazione con interviste e segnalazioni puntuali di tutti i concerti, e diffonderà in diretta il concerto dell'11 luglio.

Immerso in un quadro medievale di straordinario prestigio, Montebellofestival offre un magico connubio di luoghi e musica, in un’atmosfera di calda convivialità coronata, al termine dei concerti, dal tradizionale incontro autour d’un verre di artisti e pubblico. Dal 2005, in collaborazione con Città di Bellinzona ed Organizzazione Turistica Regionale Bellinzonese e valli, rinnoviamo con entusiasmo l’invitiamo a melomani, amanti della musica e a neofiti a scoprire le meraviglie del repertorio cameristico, «certi, fin d’ora, dell’apprezzamento del nostro caro e fedele pubblico».

Montebellofestival 2024 oltre che dalla Città di Bellinzona e dall'Organizzazione Turistica Regionale Bellinzonese e valli, è sostenuto dagli sponsor SSR.CORSI e BPS SUISSE, così come da numerosi enti pubblici e privati.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE