Cerca e trova immobili
MYANMAR / THAILANDIA

Terremoto, crollato grattacielo in costruzione a Bangkok. «43 operai dispersi»

La magnitudo è 7.7. Una seconda scossa è avvenuta poco dopo. Circolano foto e video di palazzi e ponti crollati
Terremoto, crollato grattacielo in costruzione a Bangkok. «43 operai dispersi»
AFP
Persone in strada a Bangkok, capitale della Thailandia.
Fonte Ats Dpa
Terremoto, crollato grattacielo in costruzione a Bangkok. «43 operai dispersi»
La magnitudo è 7.7. Una seconda scossa è avvenuta poco dopo. Circolano foto e video di palazzi e ponti crollati

BANGKOK - Un forte terremoto ha scosso la capitale thailandese Bangkok, tra le altre località.

L'Istituto tedesco di geo-ricerca (GFZ) di Potsdam ha segnalato un sisma di magnitudo 7,4 in Myanmar, mentre il centro di monitoraggio sismico statunitense USGS ha registrato un sisma di magnitudo 7,7. Il violento terremoto che ha colpito la Birmania è stato misurato in magnitudo 7.9 dal China Earthquake Networks Center (Cenc), secondo cui la scossa è avvenuta alle 14.20 locali (7.20 in Svizzera).

Il sisma è stato avvertito in modo netto anche nella provincia cinese dello Yunnan, al confine con il Myanmar, in base a quanto riferito dal network statale Cctv.

Gravi danni in Myanmar - Il sisma ha avuto epicentro a pochi chilometri dalla città di Mandalay. Vari post su X danno conto del crollo di un ponte sul fiume Irrawaddy. Dal Paese del Sud-Est asiatico non sono arrivate segnalazioni di vittime ma testimoni oculari, citati dal portale Myanmar Now, riferito che parti dello storico Palazzo di Mandalay sono rimaste gravemente danneggiate.

Fonti giornalistiche dell'agenzia francese Afp a Naypyidaw, capitale della Birmania, hanno detto che le strade sono state piegate dalla forza tellurica e molti edifici hanno subito forti danni.

Non è chiara al momento la situazione nei centri più piccoli dell'area vicina all'epicentro. Nella città di Aung Ban, nel centro del Paese, è crollato un hotel e molte persone sarebbero rimaste intrappolate all'interno, come riportato dalle squadre di soccorso sui social media.

Una seconda scossa, di magnitudo 6.4, sarebbe stata registrata pochi minuti dopo secondo l'USGS.

Panico a Bangkok - Nella capitale thailandese, secondo quanto riferito da siti d'informazione e utenti social, un grattacielo in costruzione è crollato al suolo proprio a causa del terremoto. 43 operai sarebbero rimasti intrappolati nell'edificio di 30 piani. Le squadre di soccorso sono al lavoro in un groviglio di macerie e metallo. Le autorità mediche parlano di almeno un morto.

La terra ha tremato per diversi minuti e la gente ha lasciato le proprie case in preda al panico. Nel quartiere di Silom, nel centro della capitale, migliaia di persone erano in strada, molte delle quali correvano. Anche i soccorsi sono stati immediatamente dispiegati, istruendo le persone a uscire all'aperto e a lasciare gli edifici. I pazienti sono stati portati per strada dagli ospedali.

Immobili danneggiati e stop alla metropolitana si segnalano in varie aree della capitale thailandese. «L'ho sentito e stavo dormendo in casa, sono corso il più lontano possibile in pigiama fuori dall'edificio», ha invece raccontato un residente della popolare città turistica di Chiang Mai, nel nord della Thailandia.

Il primo ministro thailandese, Paetongtarn Shinawatra, ha dichiarato di aver interrotto una visita ufficiale nell'isola meridionale di Phuket per tenere una «riunione urgente» dopo il potente terremoto, secondo un post su X. Il governo thailandese ha dichiarato lo stato di emergenza a Bangkok, ha affermato oggi la prima ministra, Paetongtarn Shinawatra. Danni sono stati segnalati in tutta Bangkok.

Il terremoto è stato percepito chiaramente pure nella provincia sud-occidentale cinese dello Yunnan.

I terremoti sono relativamente comuni in Birmania, dove passa la faglia di Sagaing in direzione nord-sud attraverso il centro del Paese, secondo l'Usgs. Un potente terremoto di magnitudo 6.8 nell'antica capitale Bagan, nel centro del Paese, nel 2016 ha ucciso tre persone, facendo crollare le guglie e le mura di molti templi antichi.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE