Cerca e trova immobili

MOESANOSanBe Sound si farà. «Il turismo come rilancio dell'intera regione»

28.06.24 - 06:30
Due weekend di musica a Capanna Confin, con una parte del ricavato che verrà devoluta a sostegno della popolazione colpita dall'alluvione
SANBE SOUNDS
Fonte SanBe Sound
SanBe Sound si farà. «Il turismo come rilancio dell'intera regione»
Due weekend di musica a Capanna Confin, con una parte del ricavato che verrà devoluta a sostegno della popolazione colpita dall'alluvione

SAN BERNARDINO - Nonostante le difficoltà legate all’alluvione che ha colpito la Mesolcina, San Bernardino Swiss Alps ha scelto di non annullare le attività e gli eventi estivi già organizzati e previsti, posticipandone l’inizio a partire dalla seconda metà di luglio. «Nel totale rispetto e con grande empatia verso quanto accaduto pensiamo sia fondamentale dare un segnale di continuità. Tra gli impegni e gli obiettivi della società - dichiara Niccolò Meroni, responsabile marketing di San Bernardino Swiss Alps (SBSA) – è sempre stato chiaro quello di volere contribuire all’indotto economico dell’intera Regione, grazie all’appeal turistico che deriva dal progetto di rilancio del villaggio».

La valorizzazione dei luoghi - Da un paio di giorni San Bernardino è raggiungibile da nord e tra una decina di giorni è prevista la riapertura, seppur parziale, dell'A13. Sarà quindi possibile raggiungere il villaggio in occasione di SanBe Sound, il primo degli eventi targati SBSA e previsti per gli ultimi due weekend di luglio. Il festival musicale avrà luogo nella cornice di Capanna Confin, a 2000 metri sul livello del mare. «Siamo altamente consapevoli della preziosità e del valore ambientale di questi luoghi» prosegue Meroni. «Ecco perché abbiamo scelto di realizzare un open air che unisca i suoni delle montagne e della natura circostante con la musica».

Floating Notes - Sabato 20 e domenica 21 luglio SanBe Sound ospiterà Floating Notes. Kermesse dalle sonorità innovative e sperimentali, è giunta alla sua quarta edizione sotto la direzione artistica di Kety Fusco. Protagonisti della prima giornata sono la violinista e compositrice Laura Masotto, che ha all’attivo collaborazioni con artisti come Patty Pravo, Sergio Cammariere, Gino Paoli, Lisa Gerrard e diverse importanti colonne sonore; la pianista, cantautrice e produttrice Afra Kane, vincitrice dei Montreaux Jazz Talent Awards 2019 e collaboratrice tra gli altri di artisti come John McLaughlin e Snarky Puppy; Mike Cooper, artista britannico e innovatore musicale a 360°, virtuoso della chitarra con numerose collaborazioni di livello; e Arthur Knatek, pluripremiato compositore svizzero di elettronica.

A comporre la line-up di domenica 21 sono le sonorità jazz, art-pop ed elettroniche di Yumi Ito, compositrice e produttrice con radici giapponesi e polacche; Francesco Giudici, chitarrista sperimentale; in chiusura Daniela Pes, cantante, strumentista e musicista elettronica che con il suo album "Spira" ha vinto la Targa Tenco 2023 come Miglior Opera Prima.

Wild Wood - Sabato 27 e domenica 28 luglio sarà la volta di Wild Wood, due giorni di declinazioni folk, indie, rock, pop organizzato con la collaborazione di Horang Music. L’ouverture di sabato 27 è affidata a Jack Jaselli, cantante e scrittore italiano che ha collaborato con i più importanti artisti italiani; si prosegue con Andrea Bignasca, artista ticinese che ha suonato in oltre 200 concerti tra cui Montreux Jazz Festival, Gurtenfestival e Zermatt Unplugged; per poi concludere con i 77 Bombay Street - la band svizzera dei fratelli Buchli assurti agli onori della musica con il singolo Up in the Sky - in versione duo acustico.

L’ultima giornata di festival si apre con le note folk, blues e country dei Make Plain; seguirà Veronica Fusaro, con i suoi brani che intrecciano soul e pop alternativo, e che l’hanno portata a essere sia l'atto di supporto per la leggenda dei Dire Straits Mark Knopfler, sia a suonare a Glastonbury e al Montreux Jazz Festival. Si giunge così al gran finale con Lo Stato Sociale, in un intrigante mix di parole e musica con un talk e set acustico che porterà nel cuore della natura alpina la band seconda classificata al festival di Sanremo 2018 e protagonista della scena musicale italiana degli ultimi anni.

Come partecipare - I concerti si svolgeranno dalle 14.00 alle 18.00 nell’arena naturale di Confin Basso, sulla terrazza della Capanna tra le guglie e la natura rigogliosa di San Bernardino. La location sarà raggiungibile comodamente grazie alla cabinovia Fracch-Confin che dal paese porta direttamente in quota. I biglietti dei concerti sono acquistabili sul sito sanbesound.com, tutte le tipologie di pass includono la risalita in cabinovia fino alla Capanna Confin, che fungerà da punto ristoro e bar sin dall’ora di pranzo.

Il rilancio dopo la tragedia

«SanBe Sound è solo uno dei tanti appuntamenti dell’estate organizzati da San Bernardino Swiss Alps col supporto di Raiffeisen come main partner dell’estate di San Bernardino. Parte del ricavato di questi eventi – aggiunge Meroni – sarà devoluta a sostegno della popolazione colpita dall’alluvione, previo coordinamento con le amministrazioni e autorità locali. Ci teniamo a ringraziare Floating Notes e il suo team per la disponibilità a supportare questa iniziativa. A seguire, dal 2 al 12 agosto, Serre - Alpine Gourmet, un evento enogastronomico con menu firmati da cinque chef di assoluto livello all’interno di serre vetrate per cene sotto le stelle, e la Raiffeisen SanBe Gravel Race a settembre. Abbiamo voluto realizzare momenti di incontro pensati per vari target e che possano svilupparsi e durare nel tempo, seguendo la crescita dell’offerta turistico-ricettiva che sta interessando la località. Inoltre in occasione degli eventi sono disponibili pacchetti che comprendono il soggiorno presso il rinnovato Hotel Brocco & Posta che apre le sue porte in questi giorni».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE