Cerca e trova immobili
GRECIA

La Grecia ora pensa allo "Scudo di Achille"

Mitsotakis investe su difesa e armamenti, «la Grecia si doterà di scudo anti-missile»
ats ans
Fonte ats ans
La Grecia ora pensa allo "Scudo di Achille"
Mitsotakis investe su difesa e armamenti, «la Grecia si doterà di scudo anti-missile»

ATENE - Intervenendo in parlamento per presentare il nuovo piano di armamenti, il premier greco Kyriakos Mitsotakis ha spiegato che «il progetto più emblematico» del piano sarà un sistema di difesa aerea, denominato 'Scudo di Achille', e lo ha definito «probabilmente il più significativo investimento dei prossimi anni».

Come spiegato da Kathimerini, lo 'Scudo di Achille' si compone di tecnologie anti-drone, anti-aeree e anti-missile balistico, e dovrebbe essere prodotto da aziende di difesa israeliane. Il progetto, il cui costo è stimato in 2,8 miliardi di euro (2,67 miliardi di franchi), prevede l'acquisto di sistemi missilistici terra-aria ad alto, medio e corto raggio (HSAM, MSAM) insieme a una sofisticata rete radar per rilevare e classificare le minacce aeree.

L'annuncio di Mitsotakis di oggi segue il suo incontro a Gerusalemme, la scorsa domenica, con il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, con il quale ha discusso di potenziali progetti di produzione congiunta di armi tra i rispettivi Paesi. La collaborazione, secondo Kathimerini, coinvolgerebbe aziende israeliane del settore, tra cui IAI, Rafael ed Elbit.

Kyriakos Mitsotakis ha inoltre dichiarato che la Grecia destinerà 25 miliardi di euro a rafforzare la propria difesa. «In un mondo che cambia a ritmi imprevedibili» e «in un contesto internazionale incerto», la Grecia dispone di «25 miliardi di euro» per rafforzare le proprie forze armate, ha affermato Mitsotakis. Il premier ha spiegato che la spesa rientra nel piano della «più importante riforma delle Forze Armate nella storia moderna del Paese» decisa dal governo.

«Il nostro obiettivo è che la Grecia disponga in pochi anni di uno dei sistemi di difesa più avanzati d'Europa», ha chiarito Mitsotakis, annunciando il nuovo programma di armamenti che permetterà alla Grecia di "rimanere forte e indipendente" in "un mondo che cambia a ritmi imprevedibili". Il premier conservatore non ha specificato nel suo discorso le tempistiche degli investimenti, ma secondo Kathimerini i 25 miliardi di euro saranno utilizzati entro i prossimi dodici anni.

La filosofia del nuovo programma riguarda innanzitutto l'inserimento di nuove tecnologie di difesa, ha spiegato Mitsotakis. «Ciò che chiamavamo difesa significa molto più che semplice sorveglianza delle frontiere: vi rientrano le minacce ibride come i flussi migratori, campagne di disinformazione, attacchi informatici», ha aggiunto.

Il primo ministro ha assicurato che il nuovo piano non porterà la Grecia a eccessi di spesa, "non solo perché i mercati ci stanno monitorando e valutando da vicino, ma anche perché la performance complessiva dell'economia è un fattore vitale per la sicurezza e la stabilità", ha chiarito.

«La solidità fiscale diventa una leva per un'efficace difesa nazionale, e se non c'è protezione dalle minacce esterne non ci sono sviluppo sostenibile, investimenti, turismo, innovazione», ha ribadito il premier. Mitsotakis ha aggiunto che il governo conservatore punta a coinvolgere anche le aziende greche nel processo di armamento.

Il piano di rafforzamento della capacità militare riguarda anche la navi da guerra e secondo Kathimerini Atene starebbe portando avanti le trattative per l'acquisto di due fregate FREMM italiane, la Virginio Fasan (F 591) e la Carlo Bergamini (F 590), con un budget di 580 milioni di euro.

Insieme a Polonia, Estonia e Lettona, la Grecia è uno dei pochi Stati membri della Nato che destina più del 3,0% del proprio Pil alla difesa, una spesa giustificata storicamente con le tensioni ricorrenti con la vicina Turchia. Quest'anno la Grecia, che conta circa 10 milioni di abitanti, ha raddoppiato il proprio bilancio militare, portandolo a 6,13 miliardi di euro.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE