Fabio Käppeli, deputato PLR al Gran Consiglio e soldato d’aviazione
I cittadini svizzeri, unici al mondo, il 27 settembre dovranno decidere se le Forze aeree potranno dotarsi di una trentina di nuovi caccia che garantiranno la sicurezza dello spazio aereo nazionale fino al 2060. La grande responsabilità che i referendisti hanno voluto dare al cittadino svizzero non è da sottovalutare.
I temi in votazione a fine mese sono diversi e variegati. Ciò enfatizza la ricerca di visibilità e porta a evidenziare aspetti che potrebbero distogliere l’attenzione dai quesiti centrali. Il cittadino responsabile cercherà di capire come, senza il nuovo aereo, la protezione dello spazio aereo nazionale risulterà indebolita. I quesiti tecnici sul tipo di velivolo o sulle modalità del suo impiego lasciamole agli esperti. In quest’ottica quando abbiamo votato sulle infrastrutture ferroviarie nessuno ha chiesto che fosse definito il tipo di treni o quali locomotive da scegliere.
Come politico e cittadino sono convinto che si debba porre l’attenzione anche sulle ricadute occupazionali nella Svizzera italiana, le quali non vanno banalizzate, a maggior ragione in un contesto economico come il nostro che soffre maggiormente rispetto al resto della Confederazione. Il Consiglio federale ha richiesto che il fornitore dovrà attuare delle precise misure di compensazione. Questo porterà nella Svizzera italiana 200 milioni di franchi che, trasformati in occupazione, significheranno diverse centinaia di posti di lavoro qualificati. Inoltre, più importante sarà l’acquisizione diretta di nuove tecnologie, tale da permettere alle singole aziende di essere più competitivi nei rispettivi settori. Ciò permetterà di mantenere questi nuovi posti di lavoro anche dopo la fornitura dei nuovi jet. Questa forma di coinvolgimento dell’economia è stata criticata poiché sarebbe una misura di promozione della politica regionale. Dimenticano che la Confederazione ha attuato con successo la politica regionale proprio come forma di solidarietà tra le regioni più e meno ricche. Ben venga quindi che per un investimento importante della Confederazione questo concetto sia stato ripreso e consolidato.
Nessuno nega che un credito da sei miliardi di franchi sia importante. Vanno però messi in relazione con il budget annuo della Confederazione (CHF 70 miliardi), in cui l’acquisto di nuovi aerei fa parte delle disponibilità assegnate al Dipartimento della difesa, della protezione della popolazione e dello sport che corrisponde, con CHF 5 miliardi, a circa il 7% delle spese. Il Consiglio federale e la maggioranza del Parlamento non esagerano di certo nell’allocare risorse finanziarie alla difesa nazionale: è sufficiente rilevare che da più di un decennio la Svizzera assegna meno dell’1% del PIL a questo scopo, mentre le altre nazioni europee sono ben oltre il 2%. Difficile, infine, pensare che questo importo – che ricordo sarà spalmato su almeno 30 anni – possa essere decisivo in altri settori della Confederazione, i quali sono valutati dal Parlamento senza che le risorse finanziarie per il nuovo velivolo ne cambino le sorti.
La proposta di acquisto dei nuovi aerei da combattimento è il risultato di un’attenta valutazione ed è peccato che i contrari si siano concentrati su aspetti tecnici per distogliere l’attenzione dal quesito centrale: mantenere una moderna protezione dello spazio aereo nazionale. Il mio sarà dunque un convinto “sì” per il nuovo caccia delle Forze aeree svizzere.