Cerca e trova immobili

SVIZZERAEmissioni CO2, per la prima volta raggiunto l'obiettivo (con le auto nuove)

27.06.24 - 12:31
Decisiva la progressiva elettrificazione del parco veicoli.
20min/Taddeo Cerletti
Fonte ATS
Emissioni CO2, per la prima volta raggiunto l'obiettivo (con le auto nuove)
Decisiva la progressiva elettrificazione del parco veicoli.

BERNA - Le emissioni di CO2 delle automobili nuove sono diminuite significativamente nel 2023. Per la prima volta, riferisce oggi l'Ufficio federale dell'energia (UFE), la media (112,7 grammi CO2/km) si è attestata sotto l'obiettivo (118 grammi) stabilito dalla legge. Decisiva la progressiva elettrificazione del parco veicoli. L'anno scorso le emissioni, si legge in una nota, sono calate del 6,7% rispetto al 2022. Le auto messe in circolazione sono state 257'000 (+11,6%).

Per quanto riguarda i veicoli commerciali leggeri (VCL), per la prima volta è stato raggiunto esattamente l'obiettivo di 186 grammi CO2/km. Tutti questi risultati sono particolarmente degni di nota perché, a eccezione di un fattore di moltiplicazione introdotto per le ecoinnovazioni, nel 2023 non erano più in vigore disposizioni transitorie che agevolassero le due categorie di veicoli, sottolinea l'UFE.

Delle 257'000 nuove auto immatricolate, la quota dei veicoli con spina (a batteria elettrica e ibridi plug-in) è nuovamente aumentata, attestandosi al 30,1%, contro il 26,1% di dodici mesi prima. Sia i mezzi totalmente elettrici che gli ibridi hanno guadagnato quote di mercato. Al contrario, i diesel continuano a perdere terreno (da 16,1% a 14,1%), mentre la percentuale dei 4x4 è salita leggermente e ora è del 50,8%.

I veicoli commerciali leggeri, come i furgoni, entrati in circolazione sono invece stati circa 28'000 (+21%). I diesel rappresentavano un tasso del 75,2% (2022: 79,3%), gli elettrici del 14,6% (10,5% l'anno prima).

Capitolo sanzioni, nel 2023 quelle riscosse per il mancato rispetto degli obiettivi fissati sulle emissioni di CO2 sono ammontate a un totale di circa 1,8 milioni di franchi per le automobili e a circa 4,4 milioni per i VCL. A fronte di queste entrate complessive, vi sono stati costi per l'esecuzione delle prescrizioni pari a 2,4 milioni: ne risulta pertanto un ricavo netto di 3,8 milioni, che verrà versato nel Fondo per le strade nazionali e il traffico d'agglomerato (FOSTRA).

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE