Cerca e trova immobili

TRAFFICOUSTRA, «sull'A2 traffico aumentato del 18% ma impatto minimo su code ai portali»

27.06.24 - 17:34
Confermata l'ondata maggiore per la metà di luglio
Foto TiPress
Fonte USTRA
USTRA, «sull'A2 traffico aumentato del 18% ma impatto minimo su code ai portali»
Confermata l'ondata maggiore per la metà di luglio

BERNA - «Ieri (26 giugno), sulla A2 al San Gottardo è stato misurato un aumento del 18% di veicoli rispetto a un anno fa. Tuttavia, questo aumento ha avuto un impatto minimo sul volume della congestione: al portale Nord 2 km (mercoledì 28/06/2023 1 chilometro), al portale sud 3 km (28/06/2023 3 km)».

Così in una nota l'USTRA, che sta monitorando le ripercussioni sui volumi di traffico causate dall'interruzione dell'A13 dopo il crollo di un pezzo di autostrada.

E conferma che «l'ondata maggiore di traffico in direzione sud è prevista per la metà di luglio. Le code saranno probabilmente più lunghe rispetto al 2023, soprattutto nei giorni di punta (fine settimana)». La A13 dovrebbe essere aperta entro la metà di luglio (il 10 è la data paventata dai tecnici dell'Ufficio federale delle strade), «alleggerendo la pressione sui percorsi alternativi».

Poiché la strada in costruzione è una soluzione temporanea (velocità ridotta, conduzione del traffico a doppio senso), «la A13 parzialmente aperta avrà una capacità leggermente inferiore rispetto al normale».

Intanto sempre nella giornata di ieri il traffico «sul Sempione è diminuito dell'11% rispetto allo stesso giorno del 2023, mentre il volume di traffico sul Gran San Bernardo è aumentato del 14%» ha registrato USTRA.

Quanto ai lavori di ricostruzione del tratto dell'autostrada A13 distrutto dal maltempo, «oltre ai lavori sulla Moesa e al riempimento della strada - viene specificato - si stanno posando i primi geotessili e le prime griglie per la stabilizzazione delle sponde». USTRA aggiunge che «sulla strada del Sempione, a causa della colata di detriti, sono necessari altri lavori per rinforzare la galleria Engi».

Si continua inoltre a lavorare «su soluzioni per gestire il traffico pesante sull'asse del San Gottardo nel modo più affidabile possibile». L'Ufficio federale delle strade fa sapere che «è in fase di definizione la revoca locale e temporanea del divieto di circolazione notturna in conformità con l'Ordinanza per gli autisti (ORL)» e che «si sta inoltre chiarendo - viene aggiunto - come il traffico S (traffico merci interno) sul San Gottardo possa essere ulteriormente prioritario durante la chiusura della A13».




Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE