Per Pierre Dessemontet il numero di casi sono molti di più rispetto a quelli finora dichiarati
E sottolinea come per combattere l'infezione la "disciplina della popolazione" sia fondamentale
LOSANNA - Il numero di persone colpite in Svizzera dal coronavirus è molto più elevato rispetto alle cifre ufficiali e sarebbe piuttosto di 10'000, secondo l'analista Pierre Dessemontet. Lui e altri esperti sottolineano che per combattere l'infezione la "disciplina della popolazione" di fronte alle raccomandazioni delle autorità è fondamentale.
«In realtà, se estrapoliamo le cifre sulla base della velocità di progressione, la Svizzera ha probabilmente quasi 10.000 casi», spiega Pierre Dessemontet, a La Liberté, Le Courrier e Arcinfo.
Lo specialista si basa in particolare su uno studio pubblicato il 10 marzo sul sito Medium.com, che da allora è stato ampiamente condiviso sui social network. Intitolato "Coronavirus: perché bisogna agire subito", ha cercato di dipingere un quadro più realistico della situazione del coronavirus nel mondo, concludendo che il numero di casi è di gran lunga superiore alle cifre ufficiali.
«Questa conclusione è il risultato del lavoro di un vero statistico. Si basa sul numero di decessi, tenendo conto delle condizioni e della qualità dei sistemi sanitari di ogni paese, che può triplicare o quadruplicare a seconda della qualità della risposta delle autorità», commenta Pierre Dessemontet, anche direttore della società di consulenza Microgis di Yverdon.
Egli sottolinea inoltre che l'aumento del numero di casi dipende dalla solidità del sistema sanitario. «Il nostro è ben organizzato e non deve essere sopraffatto», aggiunge il docente dell'EFPL.
"Disciplina della popolazione" - L'analista sottolinea che le statistiche si basano sul numero di casi noti e identificati. Ma, secondo Dessemontet, molte persone non si fanno avanti perché non si rendono conto di essere infette o di infettare gli altri.
Interrogato da Le Nouvelliste sulla progressione del virus in Svizzera, Eric Bonvin, direttore dell'ospedale vallesano, ritiene che il messaggio dell'Ufficio federale della sanità pubblica sia chiaro: «non controlliamo più i casi di infezione, ma abbiamo ancora la possibilità di arginarli».
A tal fine, il medico sottolinea ripetutamente che la "disciplina della popolazione" di fronte alle raccomandazioni delle autorità sanitarie è fondamentale. Se tutti si assumono la responsabilità, la diffusione può rallentare e i servizi di emergenza e di terapia intensiva non saranno sovraccaricati, aggiunge. «Ognuno di noi è la frontiera», riassume anche Pierre Dessemontet a Le Courrier.
La stessa osservazione è stata fatta dall'infettivologo Philippe Eggimann intervistato a La Liberté e Arcinfo. Secondo lui, le persone con sintomi (tosse, febbre, problemi respiratori) dovrebbero rimanere a casa ed essere seguite dal loro medico. "Questo aiuterebbe a diffondere la curva epidemica".
Quali misure? - Diversi scenari circolavano sulla stampa in previsione di possibili nuove misure che il Consiglio federale dovrebbe annunciare oggi. Uno di questi è la riduzione del numero di spettatori per gli eventi autorizzati da 1000 a 300. Per l'infettivologo Philippe Eggimann queste nuove misure sono necessarie prima del fine settimana, «il momento in cui le persone si incontrano più frequentemente».
Il periodo medio di incubazione della malattia è di tre-cinque giorni, e il Consiglio federale potrebbe «scoraggiare le persone ad andare in luoghi dove ci sono altre persone» durante questo periodo, secondo il presidente della Società Medica del canton Vaud (SVM). «Alla vigilia del fine settimana, ciò permetterebbe di fare il punto della situazione negli ospedali entro lunedì e di adattare successivamente misure proporzionate».
Eric Bonvin sottolinea inoltre che «c'è l'ondata della pandemia, ma c'è anche l'ondata della ripresa». Quasi il 99% delle persone che sono malate molto probabilmente guariranno.
"La memoria persa" - Le reazioni dei vari paesi dipendono in gran parte dalle loro esperienze passate. Infatti, i vicini della Cina, ancora traumatizzati dall'epidemia di SARS del 2003, hanno reagito immediatamente all'annuncio dei primi casi. «In Svizzera, l'ultima volta che si è verificata un'epidemia di questa portata è stato nel 1918. La memoria è stata in gran parte persa», aggiunge Dessemontet.