Cerca e trova immobili

SVIZZERA«Mi hai chiamato?», dall'altra parte uno sconosciuto

09.11.23 - 20:32
Usano numeri familiari per tentare di sottrarre dati sensibili e accessi bancari. Si tratta di "spoofing", ecco come riconoscerlo.
Ti Press archivio
Fonte Watson
«Mi hai chiamato?», dall'altra parte uno sconosciuto
Usano numeri familiari per tentare di sottrarre dati sensibili e accessi bancari. Si tratta di "spoofing", ecco come riconoscerlo.

BERNA - Il telefono suona, sul display un numero che conosciamo che ci induce a premere sul tasto verde e a rispondere. Dall'altra parte, però, un truffatore pronto a tenderci una trappola per sottrarci denaro in modo fraudolento.

Si tratta dello spoofing telefonico, dall'inglese "to spoof" ovvero "ingannare", "manipolare", una truffa molto diffusa che consiste nel fatto che un call center o una banda di cybercriminali con base all'estero chiama celandosi dietro a un numero falso. Il gruppo di malfattori, in questo caso, non usano tradizionali SIM per chiamare, ma sfruttano il VoIP (Voice over Internet Protocol). Grazie a un escamotage tecnico riescono a camuffare il proprio numero di telefono, mostrando ai destinatari quello fittizio. In questo modo effettuano chiamate indesiderate illegali, anche in Svizzera.

L'obiettivo: dati sensibili e accessi ai conti bancari

Il modus operandi è fingersi qualcun altro: un parente lontano, un individuo, ma molto più spesso sono aziende, siti o brand famose. A volte si ricevono chiamate dal proprio numero di telefono. Nello spoofing, oltre alle chiamate, sono da includere anche i classici SMS di phishing in cui i truffatori fingono di essere la propria banca o i contatti via WhatsApp che simulano delle offerte di lavoro. Il tutto per tentare l'accesso ai nostri dati personali e sottrarre informazioni importanti, quali l'accesso ai conti bancari.

Truffe di questo genere sono ormai all'ordine del giorno. Stando ai dati di Cybercrimepolice.ch di questo tipo ne sono già state denunciate oltre un migliaio. Considerando il numero di casi non denunciati, si ritiene che il dato complessivo sia molto più elevato.

Un milione di chiamate spoofing bloccate ogni mese

La situazione è stata confermata dal portavoce di Sunrise, Rolf Ziebold, a Watson: «Attualmente stiamo assistendo a un aumento stagionale del numero di casi».

Guardando sui siti web dei diversi gestori telefonici, si trovano delle pagine dedicate a questo genere di truffa, per aiutare i clienti a riconoscere la situazione e non cadere nella trappola. Swisscom fa l'esempio di una richiesta di denaro fasulla da parte di un loro finto collaboratore. Una richiesta da cui bisogna diffidare. Entrambi offrono ai loro clienti un filtro per le chiamate spoofing. Swisscom - riporta Watson - blocca un milione di chiamate spoofing ogni mese.

Purtroppo però una protezione sicura al 100% non esiste. I metodi dei cybercriminali cambiano continuamente. Swisscom e Sunrise raccomandano ai loro clienti di attivare il filtro chiamate, se non l'hanno già fatto.

Le regole per non farsi fregare

Per evitare di essere raggirati, Swisscom sul suo sito web dà le seguenti informazioni: innanzitutto si deve nutrire un po' di sano scetticismo e quando vengono chiesti dei dati sensibili bisogna alzare la guardia, anche se il chiamante insiste dicendo di averne bisogno per l'identificazione. Si può dire che lo si richiamerà. A quel punto si dovrà digitare il numero ufficiale che presente in fattura o su internet. Se si ha l'impressione che il chiamante metta sotto pressione, bisogna agganciare. «Non si tratta di maleducazione, ti stai solo proteggendo», scrive il provider di telefonia.

Nel momento in cui ci si rende conto di essere vittime di spoofing, con chiamate fastidiose a fine commerciale in Svizzera illegali, Cybercrimepolice.ch consiglia di informare il proprio gestore telefonico. Se il problema non si risolve dopo qualche giorno, si può richiedere un cambio di numero gratuito. All'operatore telefonico si può chiedere inoltre di inserire le chiamate moleste in un elenco apposito. Infine, recarsi alla stazione di polizia locale e sporgere denuncia per uso improprio di un sistema di telecomunicazione e violazione dell'art. 3 della legge federale sulla concorrenza sleale (UWG). In questo modo sarà possibile scoprire chi si cela dietro il call center.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 

Vhpd 12 mesi fa su tio
Sempre colpa del digitale, di chi fornisce i servizi... ma noi non evolviamo e cerchiamo di capire come il mondo di oggi non è più lo stesso. Le truffe ci sono sempre state, è corretto che oggi anche chi offre servizi di qualsiasi tipo stia attento e lo faccia nel modo più sicuro, ma se qualcuno mi chiama dal paese XXXX spacciandosi ad es. per [url rimossa] quest'ultima non può farci nulla (tanto beccato un numero ne spunta un altro...). La cosa migliore che possiamo fare è usare il cervello, provare ad imparare (formazione e informazione) e ragionare, e cercare di non cascarci. Ammetto comunque che non è sempre facile, e che una buona fetta di popolazione ha difficoltà in questo (e non sono solo gli anziani....). Tutto questo non toglie che tutte queste persone che agiscono con truffe telefoniche, phishing, ecc... sono estremamente fastidiose e dannose.

Nonna Sintetica 12 mesi fa su tio
... tutto molto fragile, c'è poca professionalità nell'offrire un servizio. Le truffe ci sono sempre state e sempre ci saranno, ma così è come stendere un tappeto rosso. La colpa è certo di chi truffa, e ci mancherebbe, ma anche chi gestisce servizi che fanno acqua da tutte le parti (e per di più si fa pagare) di certo non è un "santarellino"... Ma ce la faremo lo stesso, prima o poi.

Bandito976 12 mesi fa su tio
Ecco a cosa serve la digitalizzazione. Auguri

Dox 12 mesi fa su tio
Risposta a Bandito976
Sì, perché prima non esistevano le truffe eh? Che commento poco utile e poco sveglio

Pocahontas 12 mesi fa su tio
Risposta a Bandito976
La sua invece è paranoia!
NOTIZIE PIÙ LETTE